di Elio Marinoni

Naturam expelles furca, tamen usque recurret et mala perrumpet furtim fastidia victrix «Scaccia pure la natura con la forca, tuttavia tornerà sempre e, vincitrice furtiva, si aprirà un varco tra gli stolti disdegni» (Orazio, Epistole, I, 10, vv. 24-25) Nell’uso corrente di questi due versi…


di Irene Peroni

Chissà che faccia avrà fatto Bob Chapek, amministratore delegato della Walt Disney Company, quando all’inizio di febbraio si è ritrovato sulla scrivania una lettera su carta intestata firmata della ministra dell’istruzione islandese, Lilja Aldredsdóttir, che gli rivolgeva un accorato appello.   «La…


di Gianluigi Bellei

Giovan Battista Armenini nasce a Faenza intorno al 1533 da Pier Paolo Armenini e Laura Zanolini. Alcuni studiosi, come Gian Marcello Valgimigli e Achille Calzi, ritengono abbia svolto l’apprendistato presso Luca Scaletti detto il Figurino da Faenza, già collaboratore di Giulio Romano a Mantova. A…


di Muriel Del Don

Cosa rappresenta la moda per noi umili consumatori? Cosa si nasconde dietro la scelta di indossare un determinato abito o di seguire una determinata tendenza? Gotici, hippie, punk o normcore, tutti ci siamo confrontati almeno una volta nella nostra vita con la scelta di appartenere a un gruppo che…


di Elio Marinoni

«Nella vita, nulla è più importante della salute»(Menandro, 562 Jaekel) L’infuriare della pandemia da Covid-19 ha reso di drammatica attualità un’antica questione, quella del rapporto tra salute ed economia, tra benessere fisico e mentale da un lato e prosperità economica dall’altro: si tratta di…


di Benedicta Froelich

Se è vero, come si diceva un tempo, che «muore giovane chi è caro agli dei», allora si può tranquillamente affermare che vi siano pochi casi, nel campo della letteratura mondiale, struggenti quanto quello del drammaturgo tedesco Georg Büchner – il quale, appena ventitreenne, trovò la morte proprio…


di Marco Horat

Abbiamo iniziato ad affrontare settimana scorsa la questione della richiesta di alcuni governi e istituzioni culturali di restituire i tesori trafugati nei secoli dai loro paesi di origine.Un tema che interessa l’arte (spoliazioni durante la Seconda guerra mondiale), l’archeologia e l’etnografia…


di Marco Horat

La questione è complessa e, diciamolo subito, di difficile soluzione: a chi appartengono gli innumerevoli reperti archeologici, etnografici e artistici che costituiscono oggi la ricchezza dei nostri musei occidentali, Svizzera compresa? Del problema nei suoi termini generali, delle implicazioni e…