azione.ch
 



Una nuova era per il rock alternativo

Dopo la morte di Chester Bennington nel 2017, i Linkin Park tornano con una nuova cantante, un nuovo album e un nuovo tour mondiale con una data anche in Svizzera
/ 30/12/2024
Sebastiano Caroni

L’heavy metal, che nasce nei tardi anni Sessanta del secolo scorso con i Black Sabbath del giovane Ozzy Osbourne, nel tempo conosce numerose trasformazioni e viene contaminato da generi musicali diversi. Negli anni Settanta, per esempio, emergono gruppi come gli Iron Maiden, i Def Leppard, e i Judas Priest, che conferiscono al genere un nuovo stile caratterizzato da trame melodiche più rapide. Negli anni Ottanta entrano in scena i Mötley Crüe, i Poison, e gli Europe, band per le quali si rende necessaria l’invenzione della categoria di glam o hair metal.

La tribù di capelloni, e il suo seguito di biondine con calzamaglie sgargianti e reggiseni fluo, negli anni Novanta cede inesorabilmente il passo al grunge, che a tempo di record fa il giro del pianeta. Dalle ceneri del grunge, fenomeno folgorante ma di breve durata, nella seconda metà degli anni Novanta nasce il nu metal, sottogenere musicale che intreccia sonorità provenienti dall’heavy metal, dal rap, dal rock alternativo e dalla musica elettronica. Con i Korn, i Limp Bizkit, gli Slipknot, e i Linkin Park, si impone la sottocultura musicale che dominerà la scena hard rock del nuovo millennio.

All’inizio del nuovo millennio, i Linkin Park diventano una delle band più note a livello mondiale. Tutto comincia quando nel 1999 gli Xero, gruppo californiano di cui fa parte il rapper e polistrumentista Mike Shinoda, sono alla ricerca di un cantante e Chester Bennington, recentemente scaricato dalla propria band, di una nuova opportunità come cantante. Shinoda entra in contatto con Bennigton e gli chiede di registrare una demo, in seguito alla quale lo convoca per un’audizione. All’audizione partecipano diversi candidati, e pare che il tizio che si presenta dopo Bennington abbia detto alla band «se non prendete questo ragazzo siete pazzi». Chester, infatti, si trasferisce in California e diventa il cantante di una band che ora cerca anche un nuovo nome: inizialmente la scelta cade su Hybrid theory, poi abbandonato a favore di Lincoln Park e, infine, Linkin Park. Hybrid Theory sarà invece il titolo del primo album, prodotto dalla Warner Bros: successo istantaneo, sarà anche uno degli album più venduti del 2001. Meteora, il secondo album, viene realizzato nel 2003 e diventa uno degli album più venduti del 21esimo secolo.

L’ascesa dei Linkin Park è davvero folgorante. Il loro stile musicale, un sapiente mélange di rock, rap, metal e musica elettronica, diventa il loro marchio di fabbrica. Negli anni a venire il prestigio del gruppo viene ulteriormente amplificato anche grazie alla partecipazione alla colonna sonora della saga cinematografica Transformers e alle numerose collaborazioni, fra cui quella con il rapper Jay-Z. Tutto sembra filare liscio fino a quando, nel luglio del 2017, la scomparsa prematura di Chester Bennington lascia il futuro della band avvolto nell’incertezza.

Avvenuta solo due mesi dopo quella di Chris Cornell, il cantante storico dei Soundgarden, una figura con un destino simile a quello di Bennington – un’infanzia difficile e anni di lotta contro la depressione –, la perdita di Bennington priva il mondo della musica di uno dei suoi interpreti più virtuosi. La scomparsa dei due frontmen lascia a una manciata di formazioni storiche superstiti – come i Pearl Jam, I Radiohead o i Tool – il difficile compito di tenere in vita la memoria della stagione d’oro del rock alternativo.

Mike Shinoda, intanto, reagisce alla morte del collega e amico nel modo che gli è più consono: continua a fare musica. Così, il 18 settembre 2017 con i quattro rimanenti membri del gruppo organizza un concerto a Los Angeles in memoria di Bennington. Parallelamente, intraprende una carriera da solista e il 15 maggio 2018 annuncia l’uscita del suo album di debutto Post Traumatic, chiaro riferimento alla morte dell’amico. Poi, in un’intervista che concede alla radio tedesca «Rock Antenne», nel 2019 rivela che il gruppo potrebbe tornare a suonare qualora trovassero «qualcuno che è una grande persona […] che abbia una buona personalità e sia adatta stilisticamente […] possiamo provare a fare qualcosa ma non con lo scopo di rimpiazzare Chester, non vorrei mai sentirmi come se lo stessimo rimpiazzando. […] Ma deve accadere in maniera naturale, non voglio buttarmi alla ricerca di un cantante, è una cosa davvero inappropriata. E probabilmente un’idea terribile».

Da quell’intervista sono passati quasi cinque anni, e oggi possiamo dire le parole di Shinoda si sono rivelate premonitrici. Il 5 settembre 2024, infatti, i Linkin Park tornano con un concerto speciale a Los Angeles, dove presentano al pubblico la nuova cantante Emily Armstrong. Per l’occasione, eseguono anche il singolo The «Emptiness Machine», preludio a From Zero, l’ottavo album in studio del gruppo, che esce il 15 novembre. Nel frattempo, vengono pubblicate le date del From Zero World Tour, in occasione del quale il nuovo materiale verrà eseguito unitamente a brani iconici come In the End, Numb e One step Closer (segnaliamo, in proposito, la data svizzera del 20 giugno 2025 al Bernexpo Areal Openair).

Il ritorno dei Linkin Park è sicuramente una buona notizia per gli appassionati di musica rock. Considerando che Chester aveva un talento smisurato e uno stile, non solo vocale, inimitabile, sarebbe stato impossibile rimpiazzarlo con un altro cantante. Da questo punto di vista, la scelta di affidare a Emily Armstrong l’eredità di Bennington non poteva rivelarsi più azzeccata. Optare per una voce femminile riflette la volontà del gruppo di voltare pagina rendendo al tempo stesso omaggio al suo cantante storico, senza il bisogno di scimmiottare alcunché. Eppure è un po’ come se si avvertisse una strana aria di familiarità fra Chester e Emily. Beh, diciamo che se il Dalai Lama ascoltasse i Linkin Park – e chissà che non lo faccia –, direbbe che Emily Armstrong non è un rimpiazzo, ma qualcosa di più: una reincarnazione…