Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Kate DiCamillo, La Profezia di Beatrice, San Paolo (Da 11 anni)
«Qualunque cosa DiCamillo scriva, brilla»: non è enfatica la citazione da «The Times» riportata nella quarta di copertina. Ogni romanzo della scrittrice americana Kate DiCamillo ha una luminosa forza che arriva dritta al cuore dei…
In tutte le lingue del mondo
di Stefano Vassere
In Narrate, uomini, la vostra storia, Alberto Savinio si sofferma sugli ultimi attimi di vita di Carlo Collodi, la sera del 26 ottobre 1860. «Il capitolo dedicato a Pinocchio è un testo esemplare, per acume e forza letteraria. Savinio nel corso delle pagine racconta un suo pellegrinaggio a Collodi…
La narrazione come strumento di conoscenza
di Leonardo Marchetti
Nel 1973 veniva dato alle stampe per la John Hopkins University uno dei testi fondamentali della teoria della storiografia moderna e postmoderna: Metahistory, The Historical Imagination in Nineteenth-Century Europe, a firma dello storico statunitense Hayden White. In quest’opera, White introduceva…
A Natale ti regalo la magia di una storia
di Letizia Bolzani
«E di lui fu sempre detto che non c’era uomo al mondo che sapesse così bene festeggiare il Natale!». Le parole che chiudono il Canto di Natale di Dickens vanno a sigillare, nell’ultima pagina, anche l’albo illustrato Giocattoli, di Alice Barberini (Orecchio Acerbo, da 5 anni), con cui apriamo questa…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Timothée de Fombelle, Qualcuno mi aspetta dietro la neve, Illustrazioni di Thomas Campi Terre di Mezzo (Da 9 anni)
Timothée de Fombelle si era gloriosamente fatto conoscere una ventina di anni fa con l’uscita (per l’Italia da San Paolo) di Tobia, la storia di un ragazzo che viveva in un albero, con…
Il diario pubblico di un intellettuale
di Pietro Montorfani
In un’epoca in cui si pensa di sostituire i giornalisti con gli algoritmi dei Large Language Models (AI), pronti quindi ad accettare gli esiti che sempre si prospettano quando si investe soltanto sul risparmio di tempo a discapito della qualità dell’approfondimento e dell’informazione, c’è da…
Un giardino non del tutto paradisiaco
di Stefano Vastano
È possibile che un romanzo che narra di traumi profondi, della perdita di persone importanti sia al contempo divertente, bello da leggere e anche avvincente? Sì, Paradise Garden, il romanzo d’esordio di Elena Fischer, già bestseller in Germania e appena pubblicato da Gramma Feltrinelli, è una di…
Curiosare, all’ombra del padre
di Luigi Forte
Viene quasi spontaneo talvolta immergersi fra le pagine di Isaac Bashevis Singer non come lettori, ma nel ruolo di personaggi che osservano avidamente il mondo dello shtetl, fra villaggi e borghi dell’ebraismo yiddish dell’Europa orientale. Magari con gli occhi del piccolo Isaac, come nelle memorie…