di Letizia Bolzani

Chiara Carminati – Miriam Serafin, 54 secondi di ritardo, Il Castoro, collana «Mini Romanzi» (Da 7 anni) È un mini romanzo tutto d’un fiato, come ci dice la quarta di copertina. «Mini romanzo» perché prende il nome dalla collana a cui appartiene, varata quest’anno dal Castoro e convincente sin dai…


di Stefano Vassere

Più che una storia di luoghi, quella dell’editoria italiana è sempre sembrata una storia per singole personalità. Sentite qui: «Giulio Einaudi ha una corona di lunghi capelli candidi e ondulati al vento; Leonardo Mondadori ha i tratti marcati dei Mondadori: la faccia russa, dice sua madre Mimma;…


di Laura Marzi

Saltblood. Sangue salmastro di Francesca De Tores edito da Ne/oN con la traduzione di Chiara Puntil è una storia di pirati, anzi di pirate. Il libro, scritto in prima persona, è la biografia romanzata di Mary Read che davvero si arruolò nella marina, in seguito nell’esercito, infine fu processata…


di Roberto Falconi

Nina ha undici anni. Il mattino è sempre di poche parole, fa colazione con gli occhi fissi su un telefilm americano. Andrea le siede accanto, per rompere il silenzio butta lì un pretestuoso «Se non ti sbrighi perdi il pullman!». Lei sale in camera sua, si veste di nero. Va in bagno e rovista tra i…


di Olmo Cerri

Non mi capita spesso di ascoltare dei progetti audio che mi coinvolgono con tanta intensità emotiva. Eppure è proprio quello che mi è successo con il podcast Cristo si è fermato a Seveso di Manuel Perrone, vulcanico e inafferrabile autore, attore, regista e poeta, che vive fra Origlio e Marsiglia.…


di Letizia Bolzani

Pablo De Santis, Chi vuole diventare detective?, Edizioni Parapiglia (Da 11 anni) Ad Alfa City, città labirintica e visionaria, si dipana questa storia, immersa in atmosfere fantastiche, argute e oniriche, che possono ricordare Borges, scrittore con cui De Santis condivide le origini, essendo…


di Giovanni Gavazzeni

«Ciò mi conferma nella già radicata convinzione che ogni briciolo di libertà di cui si riesce a godere nel nostro paese non lo si deve ai governanti, e tanto meno ai governanti della sua mentalità (che francamente ci si chiede come mai si trovino ad occupare posti di così grande responsabilità), ma…


di Marco Alloni

La storia della famosa stele di Rosetta, il blocco di pietra che consentì all’egittologo Jean-François Champollion di dare una decifrazione in lingue europee della scrittura geroglifica, è in realtà una storia divisa in tre storie. La prima è la storia della sua incisione in epoca faraonica; la…