La Svizzera, con le sue anime linguistiche e culturali, ha dimostrato di saper custodire il passato letterario senza dimenticare la spinta verso il futuro. In un contesto letterario in continua evoluzione, il Premio Svizzero di Letteratura 2025 ha infatti saputo cogliere l’essenza di un dialogo…


di Redazione

Y. Bernasconi & A. Fazioli Non importa dove Gabriele Capelli Editore «Dalla Cina al Canton Ticino, passando per Venezia, New Delhi o il ventre di un grosso pesce». Inizia così il testo della quarta di copertina dell’ultima opera del duo di scrittori più noto del Ticino. Yari Bernasconi e Andrea…


di Daniele Bernardi

Viviamo un tempo orrendo, in cui una perenne sensazione di pericolo sembra impestare l’aria. A farsi carico di questo sentimento sono, anche, le iniziative culturali indipendenti che, assieme al vivere di tutti, manifestano l’inquietudine di un’epoca della quale non si riesce ad afferrare il senso.…


di Letizia Bolzani

Serena Ballista Sonia Maria Luce Possentini, Per mille camicette al giorno, Orecchio Acerbo (Da 9 anni) Sono stati proclamati in questi giorni i libri vincitori del BRAW, Bologna Ragazzi Award 2025, che è uno dei premi più importanti al mondo per quanto riguarda la letteratura per ragazzi. È…


di Manuela Mazzi

Parte all’insegna della difesa dell’editoria popolare il programma della Casa della letteratura della Svizzera italiana che quest’anno ha per tema «Soltanto la verità». Nella cornice di Villa Saroli di Lugano, il ciclo di incontri è stato inaugurato con la presentazione dell’ultimo romanzo di…


di Angelo Ferracuti

È senza dubbio lo stile della scrittura, ciò che colpisce più di ogni altra cosa dell’ultimo libro di Andrea Bajani L’anniversario (Feltrinelli, 2025), in corsa per lo Strega. Una storia che poteva riempirsi sin da subito e fino all’inverosimile di pathos, una vicenda drammatica e, purtroppo, molto…


di Letizia Bolzani

Julia Donaldson- Lydia Monks, La fatina dei denti e il coccodrillo, Gribaudo (Da 4 anni) Julia Donaldson è una narratrice di grande classe, perché crea storie in cui - pur nella semplicità che nel rivolgersi ai più piccoli è necessaria - c’è azione, accadono cose. Ed è molto difficile costruire un…


di Stefano Vassere

«Sono partito dal duomo di Milano seguendo l’indicazione di Giovanni Pozzi a proposito di una spinta religiosa che è anche culturale. Ma c’è dell’altro. A ricordarmelo è un foglietto di appunti che tengo accanto al computer: “…spinta culturale da sud: vedi Milano; cultura e religione: sempre…