di Roberto Falconi

Da quel che mi sembra di capire, il caso di Matteo Porru è sintomatico della «festivalizzazione della letteratura» (Gianluigi Simonetti, critico letterario) in atto da qualche anno, per cui contano sempre di più la contiguità (tra lettore e libro e tra libro e persona fisica dell’autore) e la contes…


di Laura Marzi

I ricordi dell’avvenire di Elena Garro, riedito da Sur e tradotto da Francesca Lazzarato, è uno dei pochi romanzi sopravvissuti della scrittrice messicana. Come scrive l’autrice conterranea Guadalupe Nettel nella prefazione, infatti, Garro condivide con altri grandi un destino travagliato: alcuni…


di Letizia Bolzani

Letizia Bolzani Astrid Lindgren: Pippi Calzelunghe Edizione 80 anni, Salani (Da 7 anni) Quest’anno compie ottant’anni ed è sempre una bambina. Certo, lei ha preso le pillole Cunegunde, «per non diventare grunde», e ciò le conferisce una fissità clownesca, come acutamente sottolineò Antonio Faeti,…


di Simona Sala

Fare ridere in letteratura non è facile. E che a fare ridere siano delle donne è considerato (chissà poi perché) ancora più difficile. Eppure, si ride molto, in questo romanzo di Claire Jiménez, scrittrice statunitense cresciuta a Brooklyn e Staten Island, ma dalle chiare – e rimarcate – origini…


di Letizia Bolzani

Luca Azzolini, La battaglia degli elefanti, Il Castoro (Da 9 anni) Un romanzo storico, su un tema - la seconda guerra punica - poco trattato nella pur ricca letteratura storica per ragazzi; un romanzo che racconta la guerra per parlare di pace; ma anche, e forse prima ancora, un romanzo…


di Blanche Greco

Sirene e scimmie di mare sono veramente esistite in tempi lontani? O sono solo fantasie letterarie? Magari figure bizzarre e ammiccanti apparse nello scintillio abbagliante di quella distesa marina «incognita» dove tante navi con i loro equipaggi si sono avventurate e perse? E la Rithyna Stelleri mi…


di Stefano Vassere

«Non guardano tanto per il sottile, i caccia. Un pomeriggio, sbucati dalla collina di Quarcino, hanno fatto un giro sopra i tetti e all’altezza della parrocchiale uno di loro si è sganciato dalla squadriglia e ha dato una mitragliata allo scalo merci, forse convinto di colpire un convoglio di armi…


di Manuel Rossello

Più passano gli anni e più la figura di Alfonsina Storni si impreziosisce di un’affascinante e irriducibile ambivalenza. Da un lato l’immagine di un’esistenza sradicata, un arco vitale esile e fugace, segnato dal più delicato dei sentimenti: l’amore; dall’altro, la consapevolezza che l’autrice –…