di Laura Marzi

Era molto atteso il nuovo romanzo di Teresa Ciabatti che con La più amata (Mondadori, 2017) si è classificata seconda al premio Strega, suscitando però una tale curiosità, da risultare quella che si dice la vincitrice morale nella gara per il riconoscimento letterario più importante d’Italia. In…


di Marco Horat

Ho cominciato ad amare l’Islanda attraverso la sua letteratura moderna, tradotta anche in italiano: Halldór Laxness (Premio Nobel 1995), Gunnar Gunnarsson, Jón Kalman Stefánsson, Arnaldur Indriðason, per dire di alcuni eredi delle antiche saghe islandesi. Poi c’è stato un viaggio per incontrare di…


di Stefano Vassere

«A pochi giorni dalla scomparsa di Giovanni Orelli, il 12 dicembre 2016 la prima pagina del settimanale “Azione” ricordava colui che per quarant’anni ne era stato il critico letterario più assiduo e prestigioso: un’immagine sorridente dello scrittore, contornato dai libri del suo studio, e un breve…


di Letizia Bolzani

Alexis Deacon, Bilù, Editrice Il Castoro. Da 3 anni.  Un volume di culto della letteratura per l’infanzia anglosassone, uscito nel 2003 e selezionato tra i migliori dell’anno dal «New York Times», esce ora in italiano dalla casa editrice Il Castoro e, nella sua sapiente semplicità, arriva dritto al…


di Laura Marzi

I tentativi di raccontare la pandemia, il lockdown, questa condizione di portata epocale in cui ci troviamo tutte e tutti, sono moltissimi. Si tratta di un fenomeno più che comprensibile: qualcosa di veramente nuovo e inquietante sta accadendo all’umanità. Ovviamente, bisogna essere particolarmente…


di Pietro Montorfani

Non un’impresa semplice quella a cui si è accinto Andrea Fazioli, stimolato da una proposta quasi «indecente» dell’editore Casagrande di Bellinzona, nel continuare e portare a conclusione un manoscritto lasciato incompleto da Friedrich Glauser, il cosiddetto Ascona Roman. Ha potuto farlo grazie alla…


di Letizia Bolzani

Chiara Lossani-Michael Bardeggia, Dante, il mi’ babbo, Edizioni Arka. Da 7 anni.  Per raccontare un personaggio storico ai bambini si usano quasi sempre – con esiti, occorre dirlo, a volte interessanti ma altre stucchevoli – due espedienti narratologici: o lo si presenta nella sua infanzia (ci sono…


di Stefano Vassere

Lo studio del discorso d’odio alimenta, anche in Italia, una disciplina che negli ultimi anni è costantemente cresciuta e maturata. Questo settore dell’analisi linguistica (e socioculturale) pare essere diventato uno degli argomenti più produttivamente frequentati della sociolinguistica…