Fra i libri
di Paolo A.Dossena
«Forse è prematuro e smisurato parlare di fine dell’ordine liberale e di tramonto della globalizzazione». Con questo pronostico incomincia e si conclude questa storia dell’estrema destra francese fino al Front national (Fn) di Marine Le Pen, che, secondo Marco Gervasoni, sarà probabilmente sconfitta…
I figli della morte
di Daniele Bernardi
Hurbinek, Henek, Peter Pavel e Kleine Kiepura: questi i nomi che mi sento di riportare, a trent’anni dal suicidio di Primo Levi (Torino, 1919-1987).
Se difficile, in generale, è pronunciarsi sul destino di uno scrittore, difficilissimo è farlo con l’autore di Se questo è un uomo (1947). Le…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Avi, Le avventure di Boscoscuro, Il Castoro. Illustrazioni di Brian Floca. Da 8 anni
Frutto di un’opportuna e intelligente operazione di recupero delle opere del grandissimo autore americano Avi (pseudonimo di Edward Irving Wortis, classe 1937) da parte delle Edizioni Il Castoro, questo romanzo si…
Dall’ascolto e dal silenzio un esordio con il botto
di Pietro Montorfani
Lasciatemelo scrivere: finalmente, finalmente un narratore italiano di oggi capace di suscitare vasti e incondizionati entusiasmi, nettamente al di sopra della politica dei bestseller progettati a tavolino, delle copertine ad effetto, dei libri che strillano invece di parlare. Paolo Cognetti è…
Le regole della letteratura
di Mariarosa Mancuso
I manoscritti non saranno restituiti perché smarriti. Questo voleva scrivere il direttore di una rivista (vero, tanti anni fa, diciamo il peccato ma non il peccatore) ai questuanti che inviavano articoli non richiesti. Elio Vittorini, direttore negli anni 50 della collana einaudiana I Gettoni, a…
Dialetto e dialetti
di Stefano Vassere
L’ultimo numero dell’Annuario statistico ticinese, il numero 78 della serie millesimata, ha un capitolo di una ventina di pagine dedicate a statistiche sulla cultura e la società dell’informazione, oltre a una cover story sulla diffusione numerica del dialetto secondo gli ultimi rilevamenti. La…
Il politico e l’esule
di Roberto Porta
Un viaggio in treno sulla linea del San Gottardo. Era il 1927. L’allora consigliere di Stato ticinese Guglielmo Canevascini viene avvicinato da altri due passeggeri, due cittadini italiani in esilio in Svizzera. Con uno di loro – Egidio Reale, militante repubblicano e antifascista – nasce proprio…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Kate DiCamillo, Little Miss Florida, Il Castoro. Da 9 anni
In un sovraffollato panorama di dimenticabilissimi romanzi per ragazzi, questo si candida invece a diventare indimenticabile. La sensibilità con cui Kate DiCamillo mette in scena situazioni e pensieri dei suoi giovani protagonisti,…