di Luciana Caglio

È l’esperienza di Giorgio Guglielmetti, disegnatore, acquarellista e caricaturista ticinese, scomparso il 9 ottobre 2016, riproposta, adesso, nel libro Arte e umorismo su quattro ruote (Fontana editore). L’autore, Roger Gloor, già responsabile del supplemento dell’«Automobil Revue», dedicato al…


di Nicola Mazzi

«Leggere ad alta voce è bello e fa bene. Chi ha la fortuna di sperimentare, sin da piccolo, questo piacevole rituale, sviluppa un atteggiamento positivo verso la parola scritta e da adulto tende a mantenere lo stimolo a leggere con gusto, traendo da questa virtuosa abitudine un vantaggio sul piano…


di Pietro Montorfani

Giovanni Giudici è l’autore preferito dalle mie figlie. Si gettano con trasporto verso la sua immagine sorridente, sulla copertina del «Meridiano» curato da Rodolfo Zucco, e la baciano, la abbracciano. A 70 cm di altezza, protetto da un’antina trasparente, è un perfetto nonno sotto vetro per delle…


di Stefano Vassere

«Dio rise: cha, cha, cha, cha, cha, cha, cha (sette volte), e avendo Dio riso, nacquero i sette dèi che abbracciano il mondo; poiché sono essi che apparirono per primi. Quand’egli scoppiò a ridere, apparve la luce e rischiarò tutto. Scoppiò a ridere per la seconda volta: tutto fu acqua. Al terzo…


di Letizia Bolzani

Przemysław Wechterowicz – Emilia Dziubak, Per sempre amici, Sinnos. Da 4 anni. «I tradotti – degli altri quello che ci piace di più» è una collana dell’editore Sinnos di cui abbiamo già avuto modo di parlare, perché è un bel modo di fare editoria, andando a scovare, cioè, piccoli libri interessanti…


di Stefania Prandi

Non siamo destinati a convivere con i tratti negativi della nostra personalità: possiamo diventare la versione migliore di noi stessi, modificando gli atteggiamenti che non ci piacciono. Secondo un celebre studio realizzato da Nathan W. Hudson, professore associato di Psicologia alla Southern…


di Natascha Fioretti

Se in tempi di pandemia vi siete convinti della necessità di ripensare il vostro stile di vita e le vostre priorità, non perdetevi il capolavoro distopico GRM. Brainfuck (2019, Kiepenheuer & Witsch) valso a Sibylle Berg tre premi importanti: il Bertolt-Brecht-Preis 2020, lo Schweizer Buchpreis 2019…


di Laura Marzi

Nuova educazione sentimentale per ragazzi: è il sottotitolo del testo di Francesco Pacifico Io e Clarissa Dalloway, parte della collana PassaParola di Marsilio, una raccolta di testi in cui uno scrittore o un’autrice «raccontano del mondo e di sé partendo da un libro». Pacifico di libri ne sceglie…