di Maria Bettetini

«Rimaritarmi eh? Più tosto mi affogherei che sottopormi più ad uomo alcuno». Così risponde Leonora all’amica Adriana che la esorta a cercare un nuovo marito dopo la morte del primo, infatti «è peccato, che voi non vi rimaritate, essendo così giovene e così bella». Siamo nel Cinquecento, a Venezia,…


di Stefano Vassere

«Negli anni in cui Sciascia, tra adolescenza e giovinezza, divorava trecento gialli Mondadori, il romanzo poliziesco non godeva di buona stampa in Italia: era considerato letteratura di second’ordine, mero sottobosco rispetto alle realizzazioni della cultura alta, a cui era impossibile accostarlo». …


di Giovanni Fattorini

«Forse s’avess’io l’ale / da volar su le nubi / e noverar le stelle ad una ad una, / o come il tuono errar di giogo in giogo, / più felice sarei, dolce mia greggia, / più felice sarei, candida luna». Così canta il leopardiano pastore errante dell’Asia. Desiderio e immagini di volo accompagnano da…


di Stefano Vassere

«Il mondo non ha parole. È una distesa di conifere (ad alcune piante di alto fusto sarà dato questo nome), di cime anelanti luce e nel sottobosco di pigne. Senza parole, in attesa dell’osservatore che lo descriverà, il mondo cresce attorno, sopra, sotto, dentro di sé». La versione originale di Wish…


di Letizia Bolzani

Paolina Baruchello - Federico Appel, Lo sport non fa per te, Sinnos. Da 5 anni.  «Nessun bambino è destinato a guardare gli altri giocare: a ognuno il suo sport!» così si conclude questo bel libro dal titolo provocatorio, Lo sport non fa per te, frase che nessun bambino (e neanche nessun adulto)…


di Valentina Grignoli

«A volte facciamo le badanti perché badare a qualcuno è l’unica cosa che sappiamo fare, altre volte perché ci dà libertà, altre volte perché è un bel mestiere, che anche le donne come voi un giorno faranno. Lo facciamo a volte perché ci dà anche la casa». (da Nataša prende il bus, Iulja, p.53). …


di Laura Marzi

Una donna è l’ultimo romanzo della scrittrice francese Annie Ernaux, vincitrice nel 2016 del Premio Strega Europeo e di recente insignita anche del Premio Hemingway alla carriera, consegnatole in Italia, a Lignano Sabbiadoro. Pubblicato in Italia per la prima volta da Guanda nel 1988, Una donna…


di Gian Franco Ragno

L’editore tedesco teNeues offre l’occasione per conoscere meglio uno dei più interessanti fotografi ticinesi attivi sulla scena. Un volume che ha raggiunto in breve tempo già la seconda edizione, segno dell’interesse ormai consolidato per la sua opera. Nato in Ticino nel 1971, Tagliavini, formatosi…