Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Davide Calì-Ronan Badel, Alla ricerca di Lola, Jaca Book. Da 9 anni.
È uscito un nuovo libro nella collana Ponte delle Arti, di Jaca Book, costituita da albi illustrati che raccontano storie ispirate, di volta in volta, ai quadri di un grande pittore. Questa recente proposta è però un po’ diversa…
Brevi ma non troppo
di Stefano Vassere
«Koshik era un elefante capace di riprodurre – a detta di alcuni testimoni – non solo alcune parole in coreano inserendo la proboscide in bocca e modulando vari suoni nel tratto vocale, ma anche di imitare il timbro e la frequenza della voce del suo allenatore, come documentato da Angela…
Le scelte educative
di Giuseppe Curonici
All’inizio dell’educazione stanno alcune scelte importanti. Educare a essere liberi e responsabili, oppure a sottostare all’obbedienza in sé qualunque sia il suo contenuto. Trasmettere l’immagine del mondo attuale senza l’idea di miglioramenti e progresso, oppure proporre la crescita civile. Il…
Sally e la quotidianità
di Laura Marzi
Per l’intero 2018 Sally Rooney è un nome che è stato sulla bocca di chi si occupa in un modo o nell’altro di letteratura, di chi scrive, ne scrive o semplicemente ama leggere e condividere le proprie impressioni. La giovanissima scrittrice irlandese, classe 1991, aveva infatti esordito nel 2017 e il…
Vecchi romanzi russi che spiegano il presente
di Alessandro Zanoli
Ce li aveva consigliati Ermanno Cavazzoni, a Chiasso, nel corso dell’ultima edizione di Chiassoletteraria. Non per caso: proprio lui ha scelto di ripubblicarli nella sua collana «Compagnia extra» presso l’editore maceratese Quodlibet. «Sono due romanzi russi, proprio come quelli di una volta» ci…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Bruno Tognolini, Rime Rimedio, Salani. Da 5 anni.
«Posso dire che eguagliano il Rodari migliore?». Questa domanda retorica di Tullio De Mauro domina la fascetta che l’editore Salani appone sul recente volume di poesie di Bruno Tognolini, Rime Rimedio.
Ora, premettendo che De Mauro aveva…
Le lingue migliori
di Stefano Vassere
«Chi sostiene che ci siano lingue migliori di altre è ovviamente liberissimo di continuare a crederlo e di battersi per provarlo ma deve rendersi conto che con questa posizione si assume la responsabilità di aprire uno spazio fertile a chi intende discriminare le persone secondo ciò che è più…
Una storia di colpe declinata al plurale
di Pietro Montorfani
Da qualche tempo il panorama letterario svizzero di lingua italiana si è andato arricchendo di un elemento nuovo, un fenomeno in realtà notissimo in Italia e molto frequente altrove, soprattutto nel mondo anglosassone: la narrativa mainstream. Il termine è intenzionalmente ambiguo perché vorrebbe…