Il niente che ci rende umani
di Guido Monti
Piero Salabè, germanista e ispanista, traduttore e già collaboratore tra gli altri del settimanale «Die Zeit» esce col suo primo libro di poesia dal titolo Il bel niente, prefato da Claudio Magris e già alla prima lettura, un’inquietudine profonda dilaga tra le pagine; difatti il verso spezzato e…
Il volto umano del mostro
di Natascha Fioretti
Tra le parole di grandi scrittori, giornalisti, professori, scienziati, l’immagine cinematografica, la musica creata ad hoc da Zeno Gabaglio e la lettura scenica irriverente di Margherita Saltamacchia e Christian Zatta, Piazzaparola in questa sua nona edizione ha confermato il successo della sua…
Un’unione americana e tribolata
di Blanche Greco
La chiamano la nuova Toni Morrison, ma a lei che ha scritto solo quattro romanzi, la cosa per quanto la lusinghi non va giù, anche se Tayari Jones sente di avere ancora molto da dire e da raccontare a proposito dell’America e della vita di quelli come lei, da sempre americani «col prefisso»: gli…
La letteratura per capire
di Simona Sala
Forse più dei libri di storia o dei documenti (non ce ne vogliano gli storici), può la letteratura. Questa meravigliosa arte è capace, da che l’uomo pensa e scrive, e scrive i pensieri che ha pensato, di restituirci oltre agli stati d’animo, meravigliosi affreschi di epoche, imperdibili scorci di…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Benji Davies, Tad, EDT Giralangolo. Da 4 anni.
Ci narra una storia tutta ambientata nel mondo animale, stavolta, l’autore-illustratore inglese Benji Davies: dopo averci raccontato di umani e di balene, nel suo bestseller La balena della tempesta, o di nipotini e nonni (L’isola del nonno, Un’estate…
Emmerich il viennese
di Luigi Forte
Era immaginabile che l’ispettore distrettuale August Emmerich tornasse alla ribalta dopo la complessa indagine sulla morte di alcuni ex soldati dell’esercito imperialregio nell’avvincente poliziesco della scrittrice austriaca Alex Beer, alias Daniela Larcher, Il secondo cavaliere, diventato subito…
Il Muro della vergogna
di Natascha Fioretti
Dal 23 al 27 ottobre torna PiazzaParola, Festival di letteratura e società promosso dalla Società Dante Alighieri della Svizzera italiana in collaborazione con LAC Lugano Arte e Cultura. Giunto alla sua nona edizione, il Festival quest’anno ha come protagonista un classico d’eccezione Frankenstein…
Europei, intellettuali, premiati
di Paolo di Stefano
Promesse mantenute solo in parte. Doveva essere il Nobel femminile ed extraeuropeo. È andato a una donna, Olga Tokarczuk, e a un uomo, Peter Handke, polacca la prima, austriaco il secondo. Viene sempre voglia di fare qualche statistica, quando si pronunciano gli accademici svedesi. Il nome di Olga…