Un amore da romanzo
di Natascha Fioretti
Dopo il successo ottenuto con Il cappotto di Proust. Un’ossessione letteraria uscito nel 2008, rilanciato dalla casa editrice americana Harper Collins e tradotto in tredici lingue, Lorenza Foschini, giornalista e scrittrice, non pensava si sarebbe mai più dedicata a Marcel Proust, autore che ha…
Con Neil Gaiman sulle rotte del fantastico
di Fabrizio Coli
Creatore di sogni, instancabile rielaboratore di miti, Neil Gaiman è uno che vive di storie. Non solo perché con le storie si guadagna da vivere, fatto scontato per chi di mestiere fa lo scrittore. Ma soprattutto perché le storie sono il tessuto della sua vita e perché anche le storie sono cose…
Giovanni Orelli poeta
di Pietro Montorfani
È sorprendente come la percezione di un autore, persino di uno che si credeva di conoscere bene, possa cambiare nel tempo con il variare della sua fortuna editoriale. Giovanni Orelli, scomparso nel 2016, negli ultimi anni è tornato giustamente sotto i riflettori: gli sono stati dedicati un numero…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Elisa Mazzoli, Torna a casa, verme!, Edizioni San Paolo. Da 7 anni.
Bello avere un animale da compagnia. C’è chi ha il cane, chi il gatto, e c’è chi, come Lorenzo, ha... un verme. Sì, un verme di terra, «cioè un lombrico di quelli che trovi quando scavi [...], un vero verme di quelli che…
Per evitare giorni aridi
di Guido Monti
Tommaso Giartosio è in libreria con la sua prima raccolta poetica dal titolo Come sarei felice. Storia con padre (Einaudi, pp. 140, euro 12) e sicuramente per forza di dettato, profondità linguistica, intuiamo di esser davanti a un autore che di là delle sue molteplici attività culturali, vorrei…
Sandro Veronesi e le cose belle
di Laura Marzi
Nel 2006 Sandro Veronesi ha vinto il Premio Strega con il romanzo Caos Calmo, in cui racconta la storia di un giovane uomo che resta vedovo e si trova, senza programmarlo, ad affrontare il lutto fermandosi davanti al portone della scuola elementare di sua figlia, tutto il giorno, ad aspettare che…
Dal vuoto al muro
di Sebastiano Caroni
Negli ultimi decenni, molti sono stati i cambiamenti che hanno ridefinito i nostri punti di riferimento culturali. La caduta del muro di Berlino e il conseguente tramonto del duello ideologico fra comunismo e capitalismo; la globalizzazione e la deregolamentazione dell’economia; l’avvento della…
Foglietti bugiardi
di Stefano Vassere
Sembra che l’italiano sia l’unica lingua, nel contesto circostante, che ha una parola più rilassata e colloquiale per definire il foglietto illustrativo farmacologico. Che poi questa parola sia bugiardino, con quell’ingloriosa etimologia apparente, è un fatto critico, che si presta a interpretazioni…