di Mariarosa Mancuso

Lo scriviamo senza timore che qualcuno alzi la mano e dica «no, ma neppure per idea» (in tal caso, siamo disposti a un contraddittorio che potrebbe fare l’alba, come quando in Parlamento si fa ostruzionismo). Le Lezioni di letteratura di Vladimir Nabokov sono il più bel libro mai scritto sui…


di Paolo A.Dossena

Dalla fine del XVII secolo il destino del mondo si gioca in una vasta regione orientale. Dal Turkestan occidentale (le cinque repubbliche dell’ex Asia centrale sovietica) al Medio Oriente (Asia occidentale) un trend storico secolare è stato interrotto dagli USA. Vediamo come. Tutto comincia,…


di Stefano Vassere

«Siamo alle prese con una lingua che non amo, perché la devo cantare e non è semplice. L’italiano è del tutto inadatto a essere cantato. La nostra è una lingua senza tronche; il sogno di molti di noi sarebbe cantare in altre lingue e non è un caso che certe volte funzioni meglio il dialetto, che…


di Gian Franco Ragno

Per festeggiare il suo trentennale, l’Associazione Triangolo, che, com’è noto, si occupa del sostegno dei pazienti oncologici e dei loro famigliari, ha deciso di pubblicare un libro fotografico. L’autrice del libro, che ha lasciato al gruppo tutti i proventi delle vendite, è Fabiana «Fabi» Bassetti,…


di Giovanni Fattorini

In una radiosa giornata estiva di molti anni fa, nell’isola di Sifnos (che non conosceva ancora l’orrore del turismo di massa), mentre dall’alto di una parete rocciosa guardavo «il sorriso innumerevole del mare» (innumerevole e infido, perché il mare, come ha scritto Conrad, «non è mai stato amico…


di Daniele Bernardi

Con l’approssimarsi dell’autunno si attraversa, si sa, la stagione della caccia. Dai coinvolti sentita come un vero e proprio richiamo, questa, oggi, ha decisamente perso il suo puro senso e i suoi scopi concreti: ridotta a una passione soggettiva, la caccia è una di quelle attività che ben…


di Letizia Bolzani

Giuseppe Festa, Lupinella. La vita di una lupa nei boschi delle Alpi, Editoriale Scienza. Da 7 anni.  Suggestivo esempio di perfetto equilibrio tra le emozioni di una storia e la precisione delle informazioni scientifiche, Lupinella ci racconta la vita di una lupa dal momento della sua nascita alla…


di Massimo Melasecca

Cristina Comencini, regista, scrittrice e drammaturga italiana, esce per i tipi di Einaudi (2018) con il romanzo Da soli. Dopo la pubblicazione di Essere vivi (2016), che segna il suo debutto con la casa editrice torinese, la scrittrice fa il bis, attraverso un nuovo testo narrativo, che darà…