Di chi sono le spine della rosa?
di Guido Monti
Nel libro nero della storia, lo sappiamo, veniamo sfogliando da sempre le sue agghiaccianti crudeltà e queste dell’oggi non sono altro che quelle di prima e alcuna nemesi risolutoria sembra materializzarsi per lo scempio che naviga nei secoli dei secoli. E proprio in questo tempo arriva, chissà…
Un esordio letterario tra distanze e vite nascoste
di Roberto Falconi
L’esordio narrativo di Raffaele Donnarumma, sin qui noto soprattutto come uno dei più attrezzati studiosi di cose contemporanee, andrà senza indugio iscritto a quella che Gianluigi Simonetti ha definito «la letteratura di una volta». Il suo è infatti un romanzo sideralmente lontano da quanto oggi si…
Dentro la Cappella Sistina della preistoria
di Emanuela Burgazzoli
«Ho scritto il libro che avrei voluto leggere quando ho cominciato come guida e interprete a Lascaux»: ci dice lo stesso autore, approdato per caso da Parigi a Montignac dove da quasi vent’anni accompagna i visitatori nelle grotte considerate «la cappella Sistina della preistoria». Scoperte nel…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Elisabetta Pica – Silvia Borando, Raccontami una storia, Minibombo (Da 3 anni)
Ecco un bell’albo visto alla recente Fiera di Bologna, del resto con l’editore Minibombo la qualità (la vividezza creativa, l’originalità, l’accordo perfetto tra idea narrativa e illustrazioni) è assicurata. C’è un bimbo…
La nostalgia è un balsamo e un veleno
di Giovanni Fattorini
Yesterday. Filosofia della nostalgia (il più recente saggio di Lucrezia Ercoli, docente di Storia dello spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Bologna, ideatrice e direttrice artistica del festival di filosofia del contemporaneo «Popsophia») si apre con alcuni enunciati fortemente assertivi: «Il…
Nel pollaio succedono miracoli
di Laura Marzi
Fra gli animali domestici di certo le galline non sono le più attraenti: non esistono storie di galline che abbiano salvato qualcuno o di una gallina protagonista di un intero romanzo o serie televisiva, come accade ai cani. Le galline non sono famose per la loro bellezza o eleganza come i gatti e…
Le stanze del poeta sono universi interiori affollati
di Paolo Di Stefano
Che cosa sono le stanze con cui Guido Monti intitola la sua nuova raccolta di poesie (Le stanze, editore peQuod di Ancona)? Sono da una parte le strofe che compongono i singoli componimenti: strofe che hanno un passo piuttosto regolare di tre, quattro, cinque, sei versi, strofe aperte le une alle…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Kevin Henkes, Una casa, Castoro (Da 2 anni)
La lettura che l’adulto fa di un libro al bambino piccolo è sempre una lettura dialogica, condivisa. Non è mai una lettura frontale, filata, dalla prima all’ultima parola. Perché ciò che il bambino piccolo incontra e vive nella lettura di un libro è prima…