di Luigi Forte

Hertz Minsker era un uomo inquieto nell’anima e nel corpo. Da anni stava scrivendo un libro e non ne vedeva la fine. Nato in Russia, aveva vagato a lungo fra le capitali europee senza mai orientarsi. Suo padre era il Rabbi di Piltz, noto cabalista, e lui stesso, a sentire l’amico Morris Kalisher,…


di Alessandro Zanoli

Il primo libro che vorremmo presentarvi è opera dello scrittore emiliano Ermanno Cavazzoni (che è ormai anche un collaboratore apprezzato del nostro settimanale). Nel suo ultimo volume, Storie vere e verissime (edito da La nave di Teseo) Cavazzoni raccoglie una serie di suoi scritti brevi apparsi in…


di Paolo A.Dossena

Nata dalle macerie delle due guerre mondiali, l’Ue rifugge dal sovranismo, ma nel 2004 ingloba a est Stati usciti dall’implosione dell’impero sovietico. Si tratta di Stati che non hanno paura della sovranità, ma che l’hanno appena riconquistata e non vogliono perderla. Altrove, la Gran Bretagna…


di Stefano Vassere

Non è per nulla difficile trovare nella pubblicistica anche più sostenuta l’allusione a differenze, ancora piuttosto lontane dall’essere dimostrate concretamente, tra un parlare (e scrivere) femminile e quello maschile. Così, quasi a caso, si legge una recensione che qualche settimana fa Michela…


di Letizia Bolzani

Anna dai capelli rossi. Il graphic novel. Adattamento dal romanzo di L.M. Montgomery di Mariah Marsden, Illustrazioni di Brenna Thummler, Editrice Il Castoro. Da 10 anni.  È il momento di Anna. Anna dai capelli rossi, o Anna dei Tetti Verdi, come è intitolato il romanzo – Anne of Green Gables – che…


di Simona Sala

Vi ricordate quando Rino Gaetano raccontava che Berta filava l’amianto del vestito del santo? Con la verve e l’ironia che gli erano congeniali, il bravo cantante probabilmente aveva bisogno di una rima, perché è difficile, ora che si conosce meglio la natura dell’amianto (o asbesto), immaginare…


di Pietro Montorfani

Non saprei dire se vi fosse grande attesa presso i lettori comuni, certo gli addetti ai lavori aspettavano con ansia questo nuovo commento a La bufera e altro di Eugenio Montale, raccolta pubblicata a Venezia da Neri Pozza nel 1956 e subito indicata come il vertice della sua poesia. Un’attesa data…


di Laura Marzi

Ci sono persone che impazziscono per le star, che sono disposte a passare ore in attesa che una di esse compaia sul tappeto rosso di un festival o fuori da un albergo, per applaudire o fare il tentativo di una foto, magari addirittura un selfie. E poi c’è chi, invece, resta del tutto indifferente al…