Cento storie per bambine ribelli
di Stefania Prandi
Storie della buonanotte per bambine ribelli è un libro con cento racconti di vite di donne straordinarie del passato e del presente, che si leggono come favole, e ha una storia speciale. Prima di arrivare in libreria, quando era ancora solo un progetto, un’idea di due giovani imprenditrici trentenni…
Di mano in mano
di Stefano Vassere
«Nell’ampia letteratura sulla mano umana, emerge regolarmente la questione degli attrezzi. È il loro uso che, a quanto leggiamo, non solo ci differenzia dalle bestie ma ha anche sospinto il cervello nel suo cammino verso il successo evolutivo. Smettendo di ciondolare dai rami, le nostre mani si…
Altro che 24’000 baci
di Mariarosa Mancuso
Avrebbe dovuto chiamarsi «Cazzotto». Era il nome che Luisa Spagnoli aveva in mente per il cioccolatino oggi conosciuto come «Bacio». Lo inventò nel 1922 per riciclare le nocciole frantumate – l’unica intera poggiava sulla cima del dolcetto. Giovanni Buitoni lo battezzò con il nome che ha resistito…
Fra i libri
di Paolo A.Dossena
Il vertice a quattro sull’Europa, tenuto a Versailles lo scorso 6 marzo, ha stabilito una linea comune e un preciso impegno per il rilancio di un grande progetto nato 60 anni fa.
È un dato di fatto che, dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi, l’Europa ha vissuto il periodo di pace in…
Le immagini devono essere guardate
di Maria Bettetini
È un bel giovane alato, potrebbe essere Eros, dio bellissimo per coloro che seguivano i misteri orfici, nella Grecia antica, dotato di ali come nel racconto Eros e Psiche delle Metamorfosi di Ovidio. Potrebbe però essere anche Alessandro Magno, spesso ritratto con capelli non corti, a differenza dei…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Lorenz Pauli-Claudia de Weck, Soldi in vendita, Edizioni Casagrande. Da 4 anni.
Chissà perché, in un’editoria per la primissima infanzia non certo restia a sfornare (fin troppi) libri su temi delicati (come la morte o come l’omosessualità, ad esempio), il tema «denaro» è ancora un tabù. I libri…
Protagonisti del cambiamento
di Natascha Fioretti
Immaginate di scendere in cucina di prima mattina e di sentire il frigorifero dirvi che è scaduto il latte, oppure, mentre vi guardate allo specchio, sentirlo raccontare che le vostre rughe sono aumentate e urge comprare la tal crema se non volete invecchiare precocemente e rimanere single a vita.…
Parole e poco più
di Stefano Vassere
Nel panorama internazionale, o almeno europeo, la linguistica italiana si segnala per un canone non diffusissimo altrove: un filone di studi e quindi di libri dedicati al polso attuale della lingua e a qualche azzardo prognostico. «Come sta – cioè – l’italiano contemporaneo e dove sta andando, sul…