Autobiografia di una casa editrice
di Pietro Montorfani
La prova sarebbe, in molte case ticinesi, relativamente semplice: su qualche scaffale più alto saranno rimasti senz’altro, un po’ impolverati ma pur sempre in bella vista, l’antologia Pane e coltello (1975), o l’album fotografico Ticino ieri e oggi di Piero Bianconi (1982), o ancora i due volumi…
Sempre nella rete
di Lorenzo de Carli
A metà degli anni Novanta, quando il web appena nato stava cominciando a rendere popolare Internet, filosofi e sociologi si erano fatti trovare puntuali all’incontro con l’innovazione, descrivendo in anticipo di vent’anni condizioni esistenziali oggi generalizzate. Il filosofo francese Pierre Lévy,…
Non è roba per ragazzine
di Mariarosa Mancuso
Mary Astor era un’attrice hollywoodiana con il nasino all’insù, non di primissimo piano (sono altri i nomi che vengono in mente quando parliamo di grandi star). La ricordiamo in Il mistero del falco di John Huston, primo film girato nel 1941 dal regista che fino a quel momento aveva lavorato solo…
Lingue e casa loro
di Stefano Vassere
«Un gruppo numericamente inferiore al resto della popolazione di uno Stato o comunque in posizione non dominante, i cui membri – essendo cittadini dello Stato – posseggono caratteristiche etniche, religiose o linguistiche che differiscono da quelle del resto della popolazione, e mostrano, quanto…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Jerry Spinelli, La figlia del guardiano, Mondadori. Da 13 anni.
È tornato Jerry Spinelli, grande autore per ragazzi statunitense, già apprezzato dai giovani lettori in italiano soprattutto negli anni Novanta, quando era pubblicato nella storica collana Mondadori Junior (ad esempio Una casa per…
Svedesi emigrati a Jerusalem
di Marco Horat
Ci sono dei libri che non vorreste finissero mai, tanto vi prendono il cuore e la testa; oppure che una volta girata l’ultima pagina vi lasciano come in estasi, impedendovi di pensare ad altro che alla storia che avete appena vissuto. Per me uno di questi libri è Jerusalem di Selma Lagerlöf, appena…
Ricetta di successo
di Mariarosa Mancuso
Ci vuole coraggio a misurarsi con i fratelli Ethan e Joel Coen. Ancor di più con il bellissimo film Fargo. Più di vent’anni sono passati, ricordiamo la statua del montanaro con l’accetta e la camicia a scacchi e sotto la scritta «Welcome to Brainerd». Ricordiamo Frances McDormand poliziotta incinta,…
E non riveder le stelle
di Orazio Martinetti
Libro di memorie, di testimonianze, di meditazioni personali, Cielo di stelle riapre una finestra listata a lutto dell’economia ticinese degli anni 60: la tragedia di Robiei, in cui persero la vita diciassette uomini, quindici operai e due pompieri. L’autore, Erminio Ferrari, all’epoca della…