di Paolo A.Dossena

Giorgio Galli e Luca Gallesi, L’anticapitalismo di destra, OAKS, luglio 2019 All’incrocio tra attualità e storia, il saggio parte da questa considerazione: il mondo del «capitalismo globalizzato» è «dominato da circa cinquecento multinazionali», incluse quelle dell’informatica. A questa…


di Letizia Bolzani

Rolli, Kabungo. La mia amica preistorica, Il Castoro. Da 8 anni. Ogni storia ti invita a quello che tecnicamente si chiama «patto narrativo», in cui dall’incipit al finale tu «crederai» a ciò che ti viene raccontato. Se l’incipit è c’era una volta, accetterai di credere ad esempio, per la durata di…


di Luigi Forte

C’è forse una stagione che ispira leggerezza, stimola amicizie, proietta nel gioco malizioso dell’amore. Ne sa qualcosa il flautista Richard che in una vacanza al Capo conosce una giovane ereditiera, Susan, con un matrimonio fallito alle spalle e una gran voglia di riprendersi la vita. «Quanto ti ho…


di Giovanni Medolago

È nato nel 1961 a Ginevra, dove è cresciuto e dove si è poi laureato in economia politica. Poco più che ventenne, se ne va a New York per studiare ancora, stavolta fotogiornalismo. Tornato in patria – a Zurigo e più in generale in quella Svizzera tedesca che non conosceva affatto – i suoi interessi…


di Blanche Greco

«Questo romanzo contiene riflessioni, sentimenti e pensieri importanti ed io volevo che venisse preso molto sul serio, ma allo stesso tempo che fosse per il lettore un’esperienza speciale: una lettura rapida, sorprendente e piena di delizioso divertimento» ci ha confidato con piglio allegro Jonathan…


di Mariarosa Mancuso

Gli scrittori di fiction, a conoscerli, non sono sempre come li immaginiamo. Vale sempre l’aneddoto – vero o d’invenzione, sono anni che ne cerchiamo invano l’origine – del lettore che scrisse al suo romanziere prediletto un biglietto così concepito: «Ho deciso di correre il rischio di conoscerla».…


di Letizia Bolzani

Guido Quarzo, 1958. Le storie in tasca, San Paolo. Da 10 anni.  Un romanzo adatto a lettori del secondo ciclo della scuola elementare, in particolare a coloro che si apprestano a lasciarla, la scuola elementare, quando iniziano le vacanze estive «e dopo avrebbero iniziato la scuola media. E tutto…


di Stefano Vassere

«Portiamo i nostri contadini a esercitarsi sui libri invece che con la baionetta! Reclutiamo, istruiamo, intratteniamo garantendo loro una paga, sotto un alto comando qualificato, degli eserciti di pensatori, invece che degli eserciti di assassini». Lina Bolzoni ha insegnato letteratura italiana…