di Stefano Vassere

«Forse, addirittura, l’uomo avrebbe potuto parlare a gesti. In effetti la prova che i suoni siano più adatti dei gesti alla comunicazione non è ancora stata fornita benché l’argomento sia stato più volte discusso». C’è una sezione molto ardita, in questo coraggioso libro del linguista napoletano…


di Elena Robert

Sono rari in Ticino gli edifici sacri del Seicento e Settecento che non abbiano almeno un paliotto d’altare in scagliola a intarsio. San Vittore a Muralto ne ha addirittura sei, le chiese dei Santi Pietro e Paolo a Quinto, San Giovanni a Comologno, Santa Maria degli Angeli a Lugano ne conservano…


di Letizia Bolzani

Enid Blyton, serie «La Banda dei Cinque», Mondadori. Da 8 anni.  Non sono molti i gialli per ragazzi contemporanei. Nel senso tradizionale di storie di indagine vere e proprie, non nel senso di thriller, horror o avventure dark. Ben venga dunque l’opportuno recupero, che Mondadori da qualche tempo…


di Luigi Forte

Veit Kolbe ha appena ventiquattro anni e un’esperienza pesante alle spalle. È stato ferito da una scheggia di granata sul fronte russo, poi curato in vari ospedali militari ed ora è rientrato a Vienna in convalescenza. Non pensa, come suo padre, di vivere in tempi importanti, anzi, ne ha abbastanza…


di Laura Marzi

Il secondo romanzo di Doris Femminis, autrice ticinese, dopo Chiara cantante e altre capraie, ci riporta di nuovo in una valle di montagna per raccontare una storia che, come faceva l’esordio, narra di donne e delle loro sofferenze. Sono varie, infatti, le vite femminili che Femminis riesce a cucire…


di Giovanni Medolago

Innumerevoli sono i modi con cui coniugare il concetto di fotografia, arte nobile pronta altresì a mettersi a disposizione di altre discipline. La storia, innanzitutto, quale «fedele testimone del tempo». Talvolta però anche della letteratura: l’intreccio tra fotografia, storia e belle lettere è…


di Alessandro Zanoli

Trattando il romanzo di Martini con una chiave di interpretazione strettamente junghiana, il libro di Roberto Buffi propone una riflessione che non è aperta ad ogni tipo di lettore. E forse nemmeno in ambito accademico-letterario sarebbero molti gli studiosi in grado di avvicinarne con profitto il…


di Stefano Vassere

«Una corporatura, una prestanza fisica, quella di Cravan, che gli permetterà di compiere alcune considerevoli prodezze, fare visita a trentanove membri dell’Académie française nel giro di soli quattro giorni, passeggiare lungo il Kurfürstendamm di Berlino con due donne sulla spalla destra e due…