Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Matteo Farinella, Benvenuti a Cervellopoli, Editoriale Scienza. Da 8 anni
Il giovane Ramon deve decidere cosa fare da grande. Ma chi è Ramon? Un ragazzo? No, non è un ragazzo. Non sforzatevi, tanto non lo indovinerete mai. Ramon è neuroncino. Una giovane cellula della famiglia dei neuroni. E per…
Storia di un padre
di Luigi Forte
Urs Widmer trovò in famiglia non pochi spunti per la propria vocazione letteraria fino a diventare il più significativo scrittore svizzero erede di Frisch e Dürrenmatt. Complice involontario il genitore, Walter, insegnante, critico letterario e traduttore; l’homme des lettres sul quale egli scrisse…
Fra i libri
di Paolo A.Dossena
Quella del metodista George W. Bush è stata in realtà la «prima vera presidenza cattolica» degli Stati Uniti; e Bush è stato «il primo presidente cattolico degli Stati Uniti, di sicuro più del cattolico Kennedy».
Come mai? George W. Bush ha adottato il principio della sussidiarietà, si è scelto…
Una tribù in tacchi a spillo
di Laura Di Corcia
Quanta distanza intercorre fra la 5. Avenue e la giungla? Fra una madre che porta a spasso il suo piccolo in carrozzina su un tacco 12, con i capelli perfettamente in piega e una borsa da settemila dollari sulla spalla, e una mamma scimpanzé? Nel suo libro dissacrante, divertente, intelligente,…
Cose detestabili
di Mariarosa Mancuso
«Non è perché vi piacciono le stesse schifezze che vi innamorerete e starete insieme tutta la vita». La pillola di saggezza è in un film d’amore colpevolmente trascurato, se al cinema ci fosse giustizia dovrebbe essere – se non l’Harry ti presento Sally dei nostri tempi – almeno un titolo che tutti…
Tra verbi e anglicismi
di Stefano Vassere
«Il cittadino seguace dell’andazzo potrebbe così accorgersi di essersi adeguato nell’uso di un italo-anglismo liquido e di avere, in sostanza, delegato ad altri parlanti, di un altro popolo, l’interpretazione esatta del mondo mediante le parole. Oppure, saprà che ha rifiutato di far parte della…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Vanna Cercenà, Una gatta in fuga, Giunti. Illustrazioni di Giulia Dragone. Da 8 anni
«Io gli uomini proprio non li capisco. Perché si buttano addosso delle cose che scoppiano e fanno una gran fiamma?»: a parlare è una gattina, è lei l’io narrante e il punto di vista attraverso cui seguiamo le…
Di treni e di genealogie minute
di Alessandro Zanoli
Se per caso un giorno le FFS volessero dedicare ad Alberto Nessi uno dei loro bei treni Intercity ICN 500, così come hanno fatto per molti famosi scrittori elvetici, ne avrebbero tutte le ragioni. Prima di tutto perché molte delle sue poesie sono nate lì, tra un sedile e l’altro, tra uno…