di Laura Marzi

Abbiamo incontrato Romana Petri, candidata al Premio Strega con il romanzo Rubare la notte edito da Mondadori, tra i testi più amati nella dozzina selezionata il 30 marzo scorso dal comitato direttivo del riconoscimento letterario più importante in Italia. Autrice nel 2020 di Figlio del Lupo una…


di Manuel Rossello

Nel 1956 la repressione della rivolta di Budapest ha avuto come conseguenza la fuga di migliaia di persone verso occidente. La tragedia ungherese ha determinato una diaspora e incalcolabili sofferenze, ma ha contribuito a mettere in luce l’opera di importanti figure della cultura magiara. Si pensi…


di Blanche Greco

Il figlio dell’uomo di Jean-Baptiste Del Amo, un titolo biblico per un romanzo pieno di sottintesi, di segreti e sfumature, è un libro ambizioso e potente che in Francia ha ricevuto il Prix du Roman Fnac 2021, e da poco è pubblicato in Italia da Neri Pozza. È la storia di un uomo che dopo molti anni…


di Laura Marzi

Lost & Found, edito da Bompiani, è il memoir che Kathryn Schulz, giornalista del «New Yorker» e vincitrice nel 2015 del premio Pulitzer, dedica al racconto della morte di suo padre Isac e all’incontro avvenuto un anno prima la dipartita del genitore con la sua attuale moglie Casey. Si tratta di un…


di Letizia Bolzani

Alessandra Cella-Pia Simona Bosco, Osvaldo un serpente a righe – Giovanna un serpente a righe, Passabao (Da 3 anni) Passabao è una casa editrice piccola, ma di qualità grande. In catalogo ha pochi libri, albi illustrati scelti con attenzione. Illustrazioni raffinate e al contempo di immediata…


di Stefano Vassere

La storia di un detto mal detto che perpetua il mito dello schiarimento della pelle degli africani e sostanzia un universo razzista di ingombrante portata storica. Questo volume ha un sacrosanto trigger warning (un avvertimento cautelativo in prospettiva correctness, rivolto alla sensibilità…


di Federica Alziati

Lidia Poët era nata alla metà del diciannovesimo secolo, il 26 agosto 1855, in un villaggio alpino piemontese. Tra le prime signorine ammesse ai corsi accademici nel novello Regno d’Italia, nel 1881 si laureò in Legge a Torino discutendo uno Studio sulla condizione della donna rispetto al diritto…


di Letizia Bolzani

Jordan Akpojaro-Ashley Evans, Il razzismo. Il libro dei perché, Usborne (Da 5 anni) Ha gli angoli stondati, è fatto in robusto cartonato, ha più di sessanta alette da sollevare per scoprire cosa c’è sotto, ha tantissime illustrazioni, proprio come si conviene a un libro destinato ad essere…