di Guido Monti

Laura Di Corcia torna alla poesia con la raccolta Diorama (edizioni Tlon, pp. 104), prefazione di Filippo Tuena e come suggerisce lo stesso titolo, subito si spalancano agli occhi del lettore molteplici visioni temporalmente lontane, divenendo la pagina difatti una sottilissima filigrana, oltre la…


di Letizia Bolzani

Michelle Robinson – Chris Mould, Isabella e i ladri, Nord-Sud (Da 5 anni) Rubare non è bello, certo che no, «è una cosa che proprio non si fa»: ce lo ricorda con humour birbantesco questo divertente albo illustrato dal segno graffiante di Chris Mould, che ben accompagna il ritmo vivacissimo della…


di Stefano Vassere

Guido Vitiello insegna Teorie del cinema e dell’audiovisivo all’Università di Roma La Sapienza, e tiene una rubrica sul settimanale «Internazionale» che si intitola «Il bibliopatologo risponde» dove le patologie sono di regola psicologiche e psichiatriche e i pazienti soffrono di mali e devianze di…


di Letizia Bolzani

In copertina campeggia un camoscio, regale, ma anche mansueto, vicino a chi lo guarda. E chi lo guarda non può evitare di sentirsi catturato dal suo grande occhio lucente, e da quel pelo, ruvido e morbido insieme, un pelo che – grazie alla tecnica della carte à gratter, sapientemente padroneggiata…


di Alessandro Zanoli

Potrà sembrare un po’ fuori tema o fuori luogo, ma prima di prendere parte alla manifestazione in ricordo dello scrittore italiano Gianni Celati, iniziativa che si è tenuta a Bologna in Sala Borsa lo scorso 21 gennaio, chi scrive ha avuto l’idea di passare un momento a dare un’occhiata alla…


di Letizia Bolzani

Attilio, Spettacolo a sorpresa, Lapis (Da 3 anni).  Ha una grazia innegabile questo nuovo libro del quasi centenario Attilio Cassinelli, in arte Attilio, pittore, designer, illustratore, classe 1923, sulla scena della migliore editoria per l’infanzia dagli anni Sessanta, con il suo tratto raffinato…


di Laura Marzi

Se c’è un dato scientifico che anche i profani e le profane della medicina conoscono e accettano è che del funzionamento del cervello si sa ben poco. Di conseguenza, è molto difficile stabilire le cause specifiche dell’insorgere di una malattia mentale, senza considerare poi lo stigma che tuttora…


di Alessandro Zanoli

Un ateneo universitario è un’istituzione di grande importanza per una regione: conferisce autorevolezza alla sua offerta educativa, fornisce una ricaduta di contenuti e di competenze di alto livello alla sua economia, si configura come incubatore di intelligenze di cui tutto il tessuto sociale può…