di Stefano Vassere

«Gli scarabocchi ai margini, l’occasionale data sul risguardo, il biglietto sbiadito dell’autobus che tiene il segno in una pagina per una ragione oggi misteriosa, tentano tutti di ricordarmi chi fossi io allora. Ma la mia memoria è più interessata ai miei libri che a me e trovo più facile ricordare…


di Mariarosa Mancuso

Nel romanzo di Peter Cameron Un giorno questo dolore ti sarà utile l’artista – di fantasia – espone a New York bidoni della spazzatura «decoupati» con pagine della Bibbia, del Corano e della Torah (per chi non si diletta con i corsi di ceramica o lo stencil, dicesi «decoupage» il ritaglio di…


di Massimo Melasecca

Nicoletta Bortolotti con questa sua ultima fatica vuole sensibilizzarci su una questione non trascurabile, occorsa negli anni Settanta, quando gli operai italiani costruivano la Galleria autostradale del San Gottardo. Dalla lettura fluida, il romanzo si tiene a tre voci: quella di Nicole, quella di…


di Paolo A. Dossena

«L’immensa ricchezza dell’Arabia Saudita è stata globalmente influenzata dal fatto di finanziare ogni specie di estremismo sunnita». Così scrive David Cowan, descrivendo gli stretti legami di Riyad con l’ISIS e al-Qaeda, e «speculando» (senza profetizzare) sulla molto probabile implosione…


di Letizia Bolzani

Jennifer Castle, Insieme a mezzanotte, Il Castoro. Da 14 anni  Una lettura leggera ma non priva di un’onesta adesione a quel faticoso lavoro di crescere che ogni adolescenza comporta, un romanzo young adults adeguato al periodo perché è ambientato attorno a Capodanno – in una New York suggestiva di…


di Elena Robert

Le esplorazioni linguistiche cui ci introduce Ottavio Lurati nel suo ultimo libro si arricchiscono di riflessioni e proposte nuove sull’origine di termini ed espressioni del nostro parlar corrente. Con spirito curioso, l’autore procede per sondaggi, distanziandosi dalla toponimia dei professori…


di Stefano Vassere

Nell’affollata quanto qua e là un po’ leggera e scientificamente malsicura prospettiva degli studi dedicati alla prepotenza dell’inglese sull’italiano, Antonio Zoppetti si segnala da qualche tempo per approcci originali e improntati a una sacrosanta aria di novità. Giusto un anno fa, per esempio, il…


di Luigi Forte

Come l’uomo Friedrich Glauser sia diventato uno scrittore resta apparentemente un mistero. Le sue disavventure raccontano la storia di un picaro moderno incalzato dall’infelicità e proteso verso l’abisso che si scava con le proprie mani. Morfinomane tentò più volte il suicidio, conobbe il carcere e…