La lingua e le sue passioni
di Stefano Vassere
Spesso, la storia della linguistica ragiona per maestri; e la storia della lingua italiana di maestri ne ha parecchi. Subito, va detto che una tradizione ormai abbastanza generosa di prove e di attitudini segnala la scuola italiana nell’ambito degli studi sull’evoluzione storica e storico-culturale…
Le sferzate di Bernhard
di Luigi Forte
L’enfant terrible della letteratura austriaca, Thomas Bernhard, uno dei massimi drammaturghi e romanzieri del dopoguerra scomparso nel febbraio del 1989, torna in libreria. Da tempo ci mancavano le sue tirate ossessive e maniacali, l’ironia sferzante, i paradossi e le provocazioni a non finire.…
Pubblichiamo un estratto-anticipazione da La seconda guerra fredda – Lo scontro per il nuovo dominio globale di Federico Rampini in libreria da questa settimana (Mondadori).
Il tramonto del secolo americano, la possibile transizione al secolo cinese bruciano le tappe, lo scenario si fa attuale e…
Un’umanità in cammino
di Elena Robert
Una mobilità da capogiro, molto lontana dall’idea un po’ statica che abbiamo del passato, una intraprendenza e una curiosità difficili da immaginare. L’hanno vissuta uomini e donne della Svizzera italiana tra il XVI e il XIX secolo, accomunati dall’esperienza dell’emigrazione. La storica e…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Telmo Pievani-Andrea Vico, Piante in viaggio, Editoriale Scienza. Da 9 anni.
È un racconto ma è soprattutto un piacevolissimo libro scientifico, o meglio è un libro scientifico divulgativo in forma di narrazione, secondo la migliore tradizione della casa editrice triestina Editoriale Scienza.
Il…
Donne e nomi
di Stefano Vassere
«La Régie autonome des transports parisiens, ricorda che l’artista Silvia Radelli nel 2014 era andata molto più lontano con la sua opera Le Métroféminin, presentando una mappa alternativa con tutte le 302 stazioni metropolitane parigine caratterizzate da nomi di donne celebri».
Non si esagera…
Uno sguardo di gratitudine
di Pietro Montorfani
L’ultima raccolta poetica di Andrea Bianchetti non può non sorprendere chi conosca le precedenti prove apparse tra il 2007 e il 2013, da Sparami amore di cera a Estreme visioni di bianco, pubblicate a Viganello da «Alla chiara fonte», fino alle più recenti Carneficine (ANA Edizioni). L’enfant…
Per sempre bambine
di Laura Marzi
La donna bonsai è un titolo evocativo, racconta la perfezione costretta, tutta a vantaggio di chi guarda: il bonsai non ha la dignità dell’albero, la sua potenza, sembra più un soprammobile. Si chiama così il romanzo di Miriana Trevisan, volto noto della TV di vent’anni fa, di quel programma di cui…