di Federica Alziati

Lo scorso 17 gennaio, il Governo italiano ha approvato l’istituzione del Dantedì: ogni 25 marzo (verosimile data di inizio del pellegrinaggio nell’Aldilà) si celebrerà l’autore della Commedia. L’iniziativa è stata suggerita, in una serie di articoli apparsi sul «Corriere della Sera», da Paolo Di…


di Giovanni Medolago

Erle Stanley Gardner è un nome sconosciuto o quasi. Ma se appena aggiungiamo che fu il padre di Perry Mason, ecco che di sicuro gli occhi di numerosi lettori s’illumineranno. Protagonista di 271 episodi e 26 film, sempre destinati alla TV, l’invincibile avvocato e i suoi assistenti (la segretaria…


di Manuel Rossello

Mario Soldati la portava ai giardinetti, Fruttero & Lucentini le correggevano i temi di scuola, Attilio Bertolucci le insegnava i nomi dei fiori e Franco Fortini l’aiutava a costruire castelli di sabbia. Chi non vorrebbe avere dei precettori come quelli che ebbe Silvia Sereni? Il fatto poi che…


di Letizia Bolzani

Pinin Carpi, Mauro e il leone, Piemme Il Battello a Vapore. Da 8 anni.  Il 2020 non è solo l’anno di Rodari. Un altro grande scrittore per l’infanzia è nato cent’anni fa: Pinin Carpi. Milanese, appartenente a una famiglia di artisti (il padre, Aldo Carpi fu un importante pittore del Novecento…


di Stefano Vassere

«La fascetta è, per usare le metafore dell’abbigliamento, una specie di mini-giacca ridotta al terzo inferiore dell’altezza del libro, i cui mezzi di espressione sono in generale puramente verbali, anche se sembra avanzare l’abitudine di introdurvi un’illustrazione, o un ritratto dell’autore». In…


di Paolo A.Dossena

«Ovviamente hanno parlato male di me e adulato il mio stupratore. È ora di un po’ di sincerità in questo mondo». Questo tweet del 2016 dell’attrice Rose McGowan si riferisce a Harvey Weinstein: tutti conoscono il suo «ignobile segreto», ma nessuno parla. Dopo essersi servito, a McGowan Weinstein ha…


di Sara Rossi Guidicelli

Empatia: una parola e un concetto molto alla moda. Bisogna essere empatici per stare a questo mondo senza essere tacciati di egoisti e senza cuore: mettersi nei panni degli altri, soffrire per l’umanità in difficoltà, struggersi insieme ai protagonisti di tutte le peggiori storie del mondo. Eppure…


di Luigi Forte

Tra Peter Weiss, autore di drammi politici come La persecuzione e l’assassinio di Jean-Paul Marat o L’istruttoria e il romantico Hermann Hesse la distanza sembra incolmabile. Eppure i due scrittori, come ci ricorda il volume pubblicato da Dadò editore Stimatissimo Signor Mago. Corrispondenza…