di Stefano Vassere

«C’è più da fare a interpretare le interpretazioni che a interpretare le cose, e ci sono più libri sui libri che su altri argomenti. La principale e più illustre scienza dei nostri tempi non è forse saper comprendere i sapienti? Non è questo il fine comune e ultimo di tutti gli studi?».È un libro…


di Mariarosa Mancuso

Le librerie americane sono stracolme. L’editore Blackwell ha addirittura una collana dedicata: la dirige William Irwin, professore di filosofia in Pennsylvania; lo conosciamo grazie a un libro uscito da ISBN: I Simpson e la filosofia. Come illustrazione – purtroppo non in copertina, lì campeggiava…


di Stefano Vassere

«La A sta tenacemente all’inizio dei nomi dei continenti – Asia, Africa, America, Australia – sebbene tali denominazioni appartengano a lingue diverse. Forse al di là dell’oggi, in queste parole resuscita la A, sillaba che nella prelingua significava la terraferma».Parlare degli alfabeti, delle…


di Letizia Bolzani

Vivian French, Le avventure di Otto Cipolla, illustrazioni di Marta Kissi, Il Castoro. Da 8 anni. La giovane Agata era un’appassionata di fiabe e aveva ben chiaro il suo progetto di vita: sposare un principe e vivere per sempre felice e contenta. I principi scarseggiano nel suo piccolo villaggio ma…


di Stefano Vassere

«Il Lettore non sa ancora che, leggendo Se una notte d’inverno un viaggiatore, verrà coinvolto in una vera e propria rivoluzione culturale. Abituato a farsi catturare dalla copertina e dal titolo, acquista il libro esposto in vetrina tra le novità e si convince che “proprio quello” è ciò che stava…


di Lorenzo De Carli

Se quella del clima e quella della meteorologia sono due storie ben studiate, è a lungo sfuggita all’indagine dei ricercatori una terza e più intima storia, che s’intreccia con le altre due, e in particolare con quella della meteorologia, ovverossia la storia dei sentimenti suscitati dalle…


di Simona Sala

È un giorno di festa in Inghilterra. Mothering Sunday, la nostra festa della mamma. Siamo nel 1924, si sentono ancora le conseguenze del primo disastroso conflitto mondiale e delle sue ripercussioni nelle biografie private della gente, e questa è la storia di una cameriera intelligente e un poco…


di Stefano Vassere

«La pizza napoletana non è certo un cibo che fa passare tranquilla la notte, nemmeno a un giovane dallo stomaco di ferro. Giovanni Verga, l’indomani, non aprì gli occhi. E De Roberto si dava pugni sulla testa, maledicendo quel vecchio imbecille che aveva fatto mangiare di notte, a un uomo di…