di Letizia Bolzani

Laura Magni e Giulia Orecchia, I Fantastimici e la tempesta sul fiume, ADV JuniorLaura Magni e Giulia Orecchia, I Fantastimici e l’avventura della luna piena, ADV JuniorLaura Magni e Giulia Orecchia, I Fantastimici e la marmellata arrosto, ADV Junior. Da 5 anni.  Nella frenetica rincorsa alle…


di Guido Monti

Luigia Sorrentino con la nuova raccolta dal titolo Piazzale senza nome, (Pordenonelegge- Samuele Editore, 2021) scende come una antropologa della psiche, nei tremendi abissi che ognuno di noi potrebbe toccare per sofferenze proprie o altrui. Oggi si cammina, si sorride e discute amabilmente, domani…


di Laura Marzi

Valérie Perrin è uno dei casi editoriali dell'anno: sceneggiatrice, fotografa di scena, approda tardi alla scrittura di romanzi e nel 2018 con il suo Cambiare l'acqua ai fiori, edito in italiano da E/O, raggiunge un successo internazionale. L'estate appena trascorsa il successo si ripete con il…


di Stefano Vastano

All’inizio c’è lo sguardo candido del bambino. Che guarda al nonno e alla sua farmacia in un paesino presso Heidelberg. Quella Germania che, grazie agli americani, è rinata economicamente nel dopoguerra e – a differenza dell’altra Germania, di là del Muro – si è stabilizzata al centro d’Europa. «Noi…


di Daniele Bernardi

Era il 1995 quando l’editore Bompiani dava alle stampe – non senza reazioni polemiche da parte di una certa intelligencjia, la cui ostilità oggi appare più misera di quanto già non avvenisse allora – l’impressionante volume Opere, con l’Autografia di un ritratto di Carmelo Bene (Lecce, 1937 – Roma,…


di Sebastiano Caroni

Ci sono esperienze che contribuiscono a plasmare la nostra identità, e che cristallizzano gli alti e i bassi della nostra epoca. Il lavoro è una di queste, solo che spesso non ce ne rendiamo conto. Chi non ne ha uno, infatti, rischia di venire marginalizzato, perché il lavoro è un vettore…


di Stefano Vassere

Nel firmamento della lessicografia italiana brillano le voci di ricercatori che nella storia ne hanno marcato letteralmente gli strumenti. Così Niccolò Tommaseo, Bernardo Bellini, Salvatore Battaglia, Nicola Zingarelli, Fernando Palazzi, Gianfranco Folena, Manlio Cortelazzo, Michele Cortelazzo,…


di Letizia Bolzani

Katie Daynes-Christine Pym, Come posso essere gentile?, Usborne (Da 4 anni)Anna Milbourne-Åsa Gilland, Sono (quasi) sempre gentile, Usborne (Da 3 anni)  La gentilezza è di tendenza, nella letteratura per l’infanzia. Una volta non c’erano tutti questi libri sulla gentilezza. E si vede, verrebbe da…