di Letizia Bolzani

Dacia Maraini, Telemaco e Blob. Storia di un’amicizia randagia, Rizzoli. Da 7 anni Scaturita dal grande amore dell’autrice per i cani, questa piccola storia (già edita in passato e ora ripubblicata in nuova veste da Rizzoli) va ad aggiungersi ad altri suoi racconti cinofili per bambini. La storia…


di Stefania Hubmann

Riportare l’attenzione sul territorio, non tanto su specifiche situazioni di degrado o bisognose di salvaguardia, ma sulla nozione stessa di un termine di grande attualità e sovente confuso con altri concetti, simili ma distinti. È questo l’obiettivo dell’ultimo libro di Claudio Ferrata che sarà…


di Luigi Forte

Per il mitteleuropeo Elias Canetti, premio Nobel per la letteratura 1981, la morte fu un’ossessione costante. Era il tema della sua più intima e preziosa opera, che però non riuscì mai a scrivere, pur riempiendo nel corso degli anni migliaia di pagine con riflessioni, pensieri, aforismi, invettive e…


di Natascha Fioretti

Per raccontare l’intensità e il significato del romanzo di Sandrine Fabbri Domani è domenica bisogna partire dalla fine, da quel messaggio ultimo che è un inno alla vita, un invito a vivere, costi quel che costi, a non rinunciare mai perché vale sempre la pena rimanere e non partire. Definito…


di Stefano Vassere

«Ciò che viene messo addosso alle mie parole – le copertine dei miei libri – non è scelta mia. Mi trovo a volte costretta ad accettare copertine che trovo sgradevoli, problematiche, deludenti. Tendo a cedere. Mi dico: lascia perdere, non vale la pena di combattere. Ma poi ne resto afflitta,…


di Letizia Bolzani

Vanna Cercenà, Viaggio verso il sereno, Lapis. Da 10 anni. Nel 2015, quando a Vanna Cercenà venne conferito il Premio Andersen come miglior scrittore, la motivazione sottolineava il suo «percorso letterario fatto di pacata continuità» e davvero sono parole che si attagliano alla solida produzione…


di Luciana Caglio

Un mattino di novembre del 1982, Roberto Calasso, responsabile di una nuova e ambiziosa casa editrice milanese, l’Adelphi, arriva a Losanna per incontrare Georges Simenon, giallista di successo. A prima vista, poteva sembrare un’operazione commerciale. Per certi versi, lo era. Il rapporto che, da…


di Pietro Montorfani

Si potrebbe discorrere a lungo, senza sperare di arrivarne a una (come accadde a Italo Calvino), su quale sia la vera essenza di un classico della letteratura. Per tagliare la testa al toro, e partendo invece dalla fine, si potrebbe dire che un classico si manifesta come tale nel momento in cui al…