di Alessandro Zanoli

La storia di questo libro è ben strana: in primo luogo, Chiesa non avrebbe mai pensato che potesse essere pubblicato come tale. Si tratta infatti di una raccolta di articoli umoristici usciti tra il 1899 e il 1900 sulla «Piccola Rivista Ticinese», un settimanale culturale che lo scrittore di Sagno…


di Emanuela Burgazzoli

Comete dalle code infuocate, meteore, draghi a più teste e un mostro del Tevere, un ibrido un po’ rettile un po’ mammifero come tutte le creature diaboliche, una pioggia di sangue e un cielo invaso dalle cavallette Sono alcune delle illustrazioni di eventi eccezionali, se non apocalittici, quelle…


di Stefano Vassere

«Se il souper non esiste più è perché a Parigi si serve il dîner ormai nel tardo pomeriggio, e quindi non si cena più. Farlo, a meno che non si tratti di un souper in piena notte dopo il ballo, sarebbe un’improprietà, una cosa plebea: “Quant a ce dernier repas, il paraît proscrit par la bonne…


di Letizia Bolzani

Gaia Guasti, Maionese, ketchup o latte di soia, Camelozampa. Da 9 anni Gaia Guasti è nata nella culla dell’italiano, ma scrive in francese. Ne conosceva solo una decina di parole (come ha dichiarato lei stessa in un’intervista) quando da Firenze, all’età di 18 anni, si è trasferita a Parigi. Ha…


di Giovanni Fattorini

Nel 17 d.C., a Tomi (l’odierna Costanza), città situata sulle remote e aride coste del Ponto Eusino (il Mar Nero), moriva uno dei maggiori poeti della latinità: Publio Ovidio Nasone. Moriva dopo nove anni di esilio, lontano dall’amatissima Roma, dove aveva completato gli studi (era nato a Sulmona…


di Daniele Bernardi

«Questo vecchio libro è un diario», scriveva Ungaretti nel 1931. «L’autore», continuava, «non ha altra ambizione, e crede che anche i grandi poeti non ne avessero altre, se non quella di lasciare una sua bella biografia». Nel caso di Alessandro Martini, studioso e poeta che, oggi, consegna al…


di Simona Sala

In questi giorni il mondo se ne sta con il fiato sospeso di fronte alle tensioni stellari tra la superpotenza statunitense e un Paese misterioso e minaccioso come la Corea del Nord. Ma se con gli USA siamo praticamente in un modo o nell’altro connessi giorno e notte, della Corea del Nord sappiamo…


di Stefano Vassere

«C’è più da fare a interpretare le interpretazioni che a interpretare le cose, e ci sono più libri sui libri che su altri argomenti. La principale e più illustre scienza dei nostri tempi non è forse saper comprendere i sapienti? Non è questo il fine comune e ultimo di tutti gli studi?».È un libro…