di Stefano Vassere

«A Poschiavo e Brusio c’erano due classi sociali ben distinte: i cattolici contadini, generalmente – ma non sempre – poveri e i riformati, generalmente – ma non sempre – ricchi e colti». Per percorrere il borgo di Poschiavo da cima a fondo ci vorranno, abbondando, cinque-dieci minuti al massimo. Si…


di Letizia Bolzani

Susanna Mattiangeli, Chiara Carrer, Avete visto Anna?, Il Castoro. Da 4 anni La piccola Anna si è persa al mercato, la mamma la cerca, i passanti si attivano ad aiutarla. Alla fine viene ritrovata, probabilmente era solo finita dietro una bancarella. Questa è la storia, ma non è questo che conta.…


di Blanche Greco

«Il cielo d’Africa è molto più grande del nostro... ci schiaccia», dice Ludo, che forse ricorda ancora l’azzurro del cielo portoghese, intenso e ingenuo come gli occhi dei santi di legno delle chiese di Aveiro, la sua città. A Luanda, all’ultimo piano dell’elegante Palazzo degli Invidiati,…


di Stefania Prandi

«Se non sei svizzero non puoi capire. Noi svizzeri non potremmo vivere senza le nostre montagne». Così si sente rispondere Stephen O’Shea, all’inizio del suo viaggio tra le Alpi, mentre osserva le vette da lontano, con un misto di ammirazione, curiosità e terrore, e chiede a un’abitante del posto se…


di Roberto Porta

Una fotografia scattata dall’interno della masseria di Vigino, a Castel San Pietro. Oggi abbandonata e completamente in rovina, quella fattoria rappresenta uno dei simboli del Mendrisiotto contadino di un tempo. Un telo di plastica squarciato che ricopre una delle finestre andate in frantumi di…


di Piergiorgio Baroni

L’emigrazione ticinese oltremare, dalla seconda metà dell’Ottocento, ha segnato fortemente i destini del nostro cantone. Oltre quarantamila ticinesi, sull’arco di un secolo (1850-1950), sono andati in California, in Sudamerica e in Australia. Il maggior contingente? Quello delle valli superiori…


di Pietro Montorfani

A scadenze più o meno regolari le Edizioni dello Stato del Cantone Ticino aggiungono un nuovo tassello alla benemerita collana dei «Testi per la storia della cultura della Svizzera italiana». Sarà che siamo oramai giunti al tredicesimo titolo, sarà che il colore e la forma (in taluni casi anche il…


di Mariarosa Mancuso

Per chi ha visto Midnight in Paris di Woody Allen, Gertrude Stein è la tozza signora con i capelli corti a cui Owen Wilson porta il manoscritto del suo romanzo, implorando una lettura e una perizia (l’attrice era Cathy Bates). Accadeva a Parigi, 27, Rue de Fleurus. Uno dei salotti letterari che…