di Enrico Parola

Poteva esserci il sospetto che fosse una sorta di trinità artificiale e soprattutto commerciale: Gabriele Dell’Otto, disegnatore che firma in America le copertine dei comics Marvel, Alessandro D’Avenia, scrittore divenuto popolare col romanzo Bianca come il latte, rossa come il sangue, e Franco…

«A volte sogno che questo incubo sia un sogno che sto sognando», inizia così il libro di Francesco Matteo Cataluccio scritto durante l’isolamento forzato nella cucina della sua casa milanese dove è stato relegato col compito di preparare i pasti. Tutto è cominciato durante il periodo del Carnevale…


di Stefano Vassere

Sono due le vicende che spesso si incontrano quando della facoltà del linguaggio si desideri approfondire gli aspetti evolutivi e cognitivi. La prima riguarda quando e come i bambini imparano a parlare e soprattutto su quale base mentale questo fatto succeda.Da molti decenni, dalla nascita delle…


di Letizia Bolzani

Louise O’Neill, Il silenzio dell’acqua, Edizioni Il Castoro, collana Hot Spot. Da 14 anni.  Sempre con un’accesa e apprezzabile (al netto di qualche venatura rivendicativa) impostazione femminista, la scrittrice irlandese Louise O’Neill, dopo Solo per sempre tua e Te la sei cercata, giunge con…


di Guido Monti

Paolo Fabrizio Iacuzzi torna alla poesia con una raccolta edita da Bompiani dal titolo Consegnati al silenzio, Ballata del bizzarro unico male e naturalmente il libro è come se prendesse per mano i precedenti nel loro comune denominatore: passare e ripassare sulla vita propria e degli altri, sempre…


di Luigi Forte

Nel tempo irreale e sospeso della pandemia il mondo di Thomas Bernhard ci appare più che mai familiare. Reclusione e isolamento fanno parte ormai della nostra quotidianità, ma sono anche un leitmotiv del grande scrittore austriaco; anzi, nei tre racconti di Midland a Stilfs del 1971, che Adelphi…


di Marco Horat

Diciamo subito che Cucinare un orso non è un libro facile da digerire; ma che vale la pena di essere letto, sì. Soprattutto se si ha un po’ di tempo a disposizione. Lo svedese Mikael Niemi torna per Iperborea con un altro racconto di grande respiro, dopo La piena e L’uomo che morì come un salmone.…


di Laura Marzi

Il primo esergo che si incontra nella raccolta di racconti Gli azzardi del corpo è tratto da un testo di Clarice Lispector, ucraina naturalizzata brasiliana: una delle scrittrici migliori del ’900. L’influenza nel testo di questa grande autrice non si limita alla citazione, però: si ritrova…