di Guido Monti

Per fare davvero un punto sulla poesia di Alberto Bertoni, non si può prescindere dal libro Poesie 1980-2014 (pp. 195, euro 12) uscito per l’editore Aragno qualche tempo fa e che ora rileggendolo, passato il momento fluido ed enigmatico di ogni uscita, si va fissando in una precisa fisionomia…


di Laura Di Corcia

In seguito all’attacco a Capitol Hill, una delle critiche mosse da media e opinione pubblica si è incentrata attorno alla differenza di trattamento a stampo razziale: perché la polizia, ci si è chiesti, ha tardato ad agire? E soprattutto come mai nella stessa Washington la reazione di fronte a una…


di Yari Bernasconi

Per quanto la nostra società (affetta da crescente megalomania) ci suggerisca di diffidare dei superlativi, penso di poter affermare senza imbarazzo che il sodalizio fra gli argentini José Muñoz e Carlos Sampayo è uno dei più importanti della storia del fumetto contemporaneo. Disegnatore classe 1942…


di Roberto Falconi

Gustave oggi pranzerà da solo. Sua sorella Madeleine, prima di uscire, gli ha però lasciato tutto pronto, con un biglietto che riporta le istruzioni per cuocere le patate. Gustave nota che, «con un alessandrino in cui la cesura cade correttamente a metà», Madeleine ha aggiunto che può prendere tre…


di Laura Marzi

A quanto pare gli alberi non si arrabbiano con le proprie radici, non maledicono il posto in cui hanno attecchito. Agli esseri umani capita invece di odiare il luogo in cui si nasce, la propria condizione sociale. A volte succede che strabordi in vari modi la rabbia nei confronti di chi ci mette al…


di Alessandro Zanoli

Emilio Bossi (1870-1920), in arte Milesbo, nel corso della sua intensa carriera ha scritto e pubblicato molto, e oltre a questo si è impegnato in numerose iniziative politiche di rilievo, tanto da essere riconosciuto fra le principali personalità ticinesi attive nel periodo a cavallo tra 800 e 900.…


di Stefano Vassere

Esistono formiche tropicali che si chiamano attini e si nutrono di funghi. Anzi, coltivano funghi per mangiarli; la coltivazione avviene predisponendo un letto dove viene adagiata la fungaia. Le tribù di formiche che vivono in questo modo sono chiamate tagliatrici di foglie, perché riducono le…


di Gian Franco Ragno

Avrebbe dovuto essere presentato a Zurigo a fine ottobre, ma l’appuntamento è stato cancellato per le note vicende legate all’evoluzione della situazione pandemica. Ma nonostante ciò, in questi mesi dalla pubblicazione, esso ha suscitato un grande e meritato interesse, da parte dei media nazionali e…