di Letizia Bolzani

Fabrizio Silei-AntonGionata Ferrari, Il maestro Grumo e il maestro Tino, Il Castoro. Da 4 anni.  C’è brio in questa storia, che parla di maestri ma potrebbe parlare di chiunque, di tutti noi, Grumi o Tini, o un po’ Grumi e un po’ Tini. Il maestro Grumo vive in un appartamento disordinato e…


di Stefano Vassere

C’è stata una stagione, che a partire dagli anni Settanta dello scorso secolo durò qualche fortunato decennio e nella quale fiorì a opera di studiosi francesi in particolare il più commovente costume della critica letteraria europea. Della squadra fece senz’altro parte Gérard Genette, imperatore dei…


di Natasha Fioretti

C’era una volta una donna straordinaria, un’amazzone furiosa che sparava meglio degli uomini e, soprattutto, aveva più coraggio e cervello di tanti di loro. Si interessava di politica, leggeva i giornali e fumava il sigaro. Si chiamava Emma Herwegh, figlia di Johann Siegmund fornitore reale di sete…


di Federico Rampini

«Dove nacque la Beat generation»: è lì che 21 anni fa, andando a vivere a San Francisco, incontrai una leggenda vivente: Lawrence Ferlinghetti, il poeta-editore ribelle, che è scomparso la scorsa settimana all’età di 101 anni. 261 Columbus Avenue, angolo Broadway: dichiarato monumento nazionale,…


di Blanche Greco

Un romanzo che è un viaggio nel tempo e nel cuore della storia americana, Notizie dal mondo di Paulette Jiles, è a suo modo anche un romanzo di formazione malgrado i protagonisti siano un ex soldato settantenne e una bimba di dieci anni che, come tutto il Texas del 1870 appena uscito dalla Guerra di…


di Letizia Bolzani

Kate Di Camillo, Le avventure del topino Despereaux, Il Castoro. Da 9 anni.  Kate Di Camillo è una delle più grandi scrittrici per ragazzi. E non è un’iperbole. Ha la capacità di creare delle trame che ti tengono incollato al libro, raccontate con una cura notevole per le parole. Inoltre i suoi…


di Laura Marzi

Capita, scegliendo un nuovo libro da leggere, che a frenarci sia la drammaticità della trama. Può succedere che si tratti di una autrice o di uno scrittore che apprezziamo, di una casa editrice di cui tendenzialmente ci fidiamo, solo che abbiamo paura della storia tratteggiata nelle poche righe…


di Stefano Vassere

Il rapporto tra lingua e storia, tra lingua e società, in buona sostanza tra lingua e cultura corre spesso in due direzioni praticamente opposte: da una parte, dalla parte maggioritaria, si sostiene che la società condizioni la lingua e le parole, le plasmi e le carichi di attualità, diminuendole…