di Stefano Vassere

«Alla Sorbona, il commissario Bayard chiede dove si trova il dipartimento di semiologia. La persona dell’accoglienza gli risponde con l’aria altezzosa che non c’è. La maggior parte degli studenti non sa cosa sia o ne ha sentito parlare solo molto vagamente». Voilà. Dovendo scrivere un romanzo sulla…


di Alessandro Zanoli

Un’annotazione forse un po’ superficiale ma non per questo meno vera: gli studi di Orazio Martinetti ci piacerebbe averli avuti come libri di testo sui banchi del liceo. Agili, scritti con uno stile piano che non disdegna anche piccoli spunti di humor, ci mettono sotto gli occhi una ricca e…


di Letizia Bolzani

Simone Dini Gandini, L’ibis di Palmira e il merlo ribelle, illustrazioni di David Pintor, Notes Edizioni. Da 8 anni.  Un’allegoria del rapporto con il «diverso», con lo «straniero», che spezza gli equilibri della comunità, incline, per paura, al pregiudizio e all’atteggiamento ostile: è questa…


di Daniele Bernardi

Esiste un legame fra le due recenti proposte dell’editore Casagrande Lei è un altro paese di Saleh Addonia e Chiodi, versione italiana dell’importante antologia che nel 2017 le Éditions Zoé hanno dedicato all’opera poetica di Agota Kristof. Infatti, entrambi i libri si edificano sulla drastica…


di Mariarosa Mancuso

Da tempo siamo convinti che la superficie sia ingiustamente sottovalutata. La scintilla risale a una frase sentita tanti anni fa in un film del regista francese Max Ophüls, I gioielli di madame de...: Una storia di orecchini perduti (ma in realtà svenduti), ricomprati dal marito per non dare…


di Giovanni Medolago

Pochi anni separano la nascita della fotografia (1839) da quella dell’Unità d’Italia (1861). Due decenni, nell’ottica della Storia, sono quantité négligeable e dunque possiamo dire che la scoperta tecnica e la creazione politica sono cresciute insieme. In questi 157 anni, come capita tra veri…


di Letizia Bolzani

Abby Hanlon, Dory Fantasmagorica, Terre di Mezzo. Da 7 anni.  «La fantasmagoria è quando, come in un sogno, realtà e fantasia sono fuse insieme». E Dory, la bambina protagonista di questa fortunata serie dell’autrice americana Abby Hanlon, è proprio fantasmagorica. Con questo termine così giocoso…


di Pietro Montorfani

Ha voluto chiederlo a Robert Walser e Franz Kafka, a Sandor Marai, Christopher Isherwood e Gottfried Benn. Ha sentito il parere di Walter Benjamin e si è intrattenuto a lungo con Alfred Döblin, Vladimir Nabokov e Bertolt Brecht. Ha ascoltato persino qualche intellettuale italiano dei meno legati…