Giovanni Testori racconta Luchino Visconti
di Giovanni Gavazzeni
«Sull’acqua, fremono, qua e là, come ultimi rimbalzi del giorno, le reti dei pescatori. Quand’eri bambino li vedevi partire tutte le sere e principiare la quotidiana fatica per procurarsi il pezzo di pane […] nel tuo infantile corruccio, nella tua incomprensibile malinconia, cominciava ad aprirsi…
La Cappella dei Tessitori di seta
di Gianluigi Bellei
Nel 2009 in una mia intervista, Giandomenico Romanelli, allora direttore dei musei civici di Venezia, proponeva ai lettori un breve itinerario alternativo ai circuiti di massa per visitare la città. Si parte dalla Chiesa della Madonna dell’Orto con la Presentazione di Maria al Tempio e le colossali…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Michael Morpurgo, La guerra del soldato Pace, Salani (Da 12 anni)
Compie vent’anni questo romanzo, che è ormai un classico nella letteratura che racconta la guerra, e che resta uno dei più bei libri contemporanei per ragazzi. L’autore, l’inglese Michael Morpurgo, ci ha offerto tutta una serie di…
Ode alla mitezza
di Natascha Fioretti
Se c’è un libro che da oggi terrò sul comodino è il saggio di Eugenio Borgna – psichiatra e docente – che elogia la mitezza in tempi in cui la nostra cultura condanna le fragilità e le incertezze e ci spinge, invece, ad essere rapidi e sicuri, sempre performanti, talvolta persino aggressivi. Avremmo…
Le dipendenze di Tove Ditlevsen
di Angelo Ferracuti
È la storia di una vocazione, letteraria e molto esistenzialistica, dove vita e letteratura s’intrecciano, quella di Dipendenza (Fazi), il memoir romanzesco della tormentata poetessa danese Tove Ditlevsen che dopo Infanzia e Gioventù (sempre da Fazi) chiude la Trilogia di Copenaghen, una serie di…
In cerca dell’inafferrabile Amleto
di Giovanni Fattorini
Alla sterminata bibliografia sul teatro di Shakespeare, e in particolare su Amleto e l’Amleto (il personaggio e l’opera), si è ultimamente aggiunto un saggio di Piero Boitani (professore emerito di Letterature Comparate all’Università La Sapienza di Roma), che nella prima parte (intitolata In cerca…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Cecilia Randall, Kitsune. L’ombra della volpe, Gribaudo fantasy (Da 11 anni)
Questa volta Cecilia Randall, indiscussa regina del fantasy italiano (un suo successo su tutti, Hyperversum), si misura con un romanzo ambientato in Giappone e intriso dei suoi miti, e rivolto anche a ragazzini un po’ più…
Paul Celan e Peter Szondi tra l’oro e l’oblio
di Luigi Forte
Venivano ambedue da antiche regioni dell’ex Impero asburgico. Paul Celan, uno dei più grandi poeti di lingua tedesca del Novecento, era nato nel novembre del 1920 a Czernowitz, capitale della Bucovina annessa dopo la Grande Guerra alla Romania. Peter Szondi, sommo critico letterario e filologo, di…