di Laura Marzi

Abbiamo incontrato Nadia Fusini, studiosa di Letteratura inglese e comparata, critica letteraria e accademica italiana, curatrice dei due volumi dei Meridiani Mondadori dedicati a Virginia Woolf e di quello su John Keats. Autrice di numerosi romanzi e saggi sulla scrittura delle donne, tra cui…


di Guido Monti

Torna Stefano Simoncelli con una piccola ma preziosa raccolta di poesia edita dall’editore Italic Pequod dal titolo molto indicativo, Un barelliere del turno di notte, che ci riporta visivamente e anche emozionalmente, all’immane tragedia degli ultimi due anni che ognuno ha in qualche modo toccato.…


di Stefano Vassere

Chissà se veramente James Ellroy «è una delle voci più originali e potenti della letteratura americana contemporanea», come dice il risvolto di destra di questo nuovissimo Panico dell’autore californiano. A rigore, per rispondere a questo dilemma bisognerebbe sapere del resto della letteratura…


di Luigi Forte

Se amiamo veramente, in fondo non possiamo mai sbagliare, pensa un distinto signore settantenne brillante autore di libri storici. Fra le braccia della sua ben più giovane e affascinante compagna la vita in realtà sembra semplice e la felicità a portata di mano. Ma il breve racconto Anniversario che…


di Roberto Falconi

«Ho cercato di restituire nella narrazione gli elementi scientifici, tecnologici e giuridici che stanno attraversando il mondo di oggi intervenendo con la fantasia solo quando le esigenze narrative lo hanno richiesto; detto questo, il mio è solo un romanzo». Segue la canonica frase sulla casualità…


di Letizia Bolzani

Sharon G. Flake, The skin I’m in. Il colore della mia pelle, Giunti. Da 13 anni.  Esce in italiano, nella bella collana Link di Giunti, un romanzo che è un vero e proprio classico contemporaneo, l’opera con cui l’autrice americana Sharon G. Flake, oggi considerata tra i più importanti autori per…


di Giovanni Gavazzeni

«Non voglio che il mio Mimotchka diventi un pliasoon». Mimotchka era il vezzeggiativo di Mikhail Mikhajlovic Fokin, divenuto mondialmente celebre con il nome francesizzato di Michel Fokine. I ricordi del celebre ballerino, docente e coreografo russo, disponibili in traduzione italiana (Memorie di un…


di Guido Monti

Per i quaderni curati da Maurizio Cucchi è uscita tra le altre, quest’anno, una significativa plaquette della poetessa Maria Borio dal titolo pregno di rimandi cinematografici e soprattutto simbolici: Dal deserto rosso; sì perché quel deserto pensato da uno dei più visionari registi del secolo…