Altre parole dell’odio
di Stefano Vassere
Due cose colpiscono di questo La lingua dell’odio. Deriva linguistica dell’italiano contemporaneo di Lorenza Ambrisi. L’età dell’autrice («nata a Pompei il 13 gennaio del 1996», ci avvisa la nota biografica in quarta di copertina) e l’attenzione agli aspetti pedagogici e legati al mondo giovanile.…
Nel vortice crudele della vita
di Guido Monti
«Non ho trovato nessuno/della vecchia combriccola/. Devono essere ancora alla macchia,/…//Il buio arriva presto/a questo punto dell’anno/e rende difficile/riconoscere le facce familiari/tra quelle degli sconosciuti». Così recita una poesia di Charles Simic, uscita nella nuova raccolta pubblicata…
Avere un peso
di Laura Marzi
Tra le limitazioni della libertà personale a cui si è soggette per il semplice fatto di essere donna ce n’è una particolarmente potente, di cui non si parla mai abbastanza: bisogna mangiare poco. Certo, si sa quanto questa imposizione sia pericolosa, ne sono una prova tragica ed evidente i disturbi…
Ricomposizioni d’amore
di Angelo Ferracuti
Giovanni, il personaggio principale dell’ultimo romanzo di Claudio Piersanti Quel maledetto Vronskij è un uomo di mezza età dell’universale classe media «lungo e magrissimo», un conservatore rassicurato dalle quotidiane abitudini borghesi e imprigionato dalla sua gentilezza, che «lo avvolgeva come…
Un piccolo mondo che cambia
di Pietro Montorfani
Il 25 maggio Giorgio Orelli avrebbe compiuto cento anni. Scomparso il 10 novembre 2013, aveva continuato a lavorare alacremente fino a quell’estate, con l’energia e la voglia di vivere che spesso difettano in molti giovani. L’ultima volta che, non senza titubanza, osai andare a trovarlo mi chiese…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Agostino Traini, Il berretto rosso, Il Castoro. Da 4 anni.
Le fiabe, le cui radici affondano nella notte dei tempi, vengono tramandate oralmente o nelle riscritture, che senza fine le riconfigurano e forniscono loro nuovi sensi. Cappuccetto Rosso è una delle fiabe più riscritte, già i Grimm ne…
L’amore secondo Frida Kahlo
di Blanche Greco
Un ombrellino parasole blu, un tram rosso e poi un rettangolo di cielo azzurro e uno specchio, sono il prima e il dopo, le pedine di un destino fatale che in un attimo rubò una vita piena di promesse a una giovane donna di diciassette anni, Frida Kahlo, che, temeraria, se ne costruì una nuova e…
Resistere all’omologazione
di Yari Bernasconi
Che il fumetto sia uno strumento formidabile per (ri)raccontare le proprie esperienze e l’inesausta ricerca della propria identità, affrontando di petto i temi del corpo e della sessualità, è ormai un dato di fatto. Guardando indietro basterebbe citare un autore come il canadese Chester Brown, per…