Quando la vita ci sfida a narrarla
di Federica Alziati
Se la letteratura possa rappresentare fedelmente la vita, cioè replicarne i tratti e rimetterne in scena i caratteri, è oggetto di dibattito almeno dai tempi di Aristotele. Si può dire che ogni nuova opera, a qualunque genere appartenga, sia un ulteriore esperimento in tal senso, dal momento che…
Il Ticino delle banche
di AZ
Si tratta di un volume celebrativo, che però può fungere (anche per un lettore non specialista) da agile introduzione allo studio di un tema economico di grande importanza per il nostro cantone. Se non è forse particolarmente originale l’idea che l’Associazione Bancaria Ticinese, la quale riunisce…
Per vent’anni è stata il centro di Parigi
di Giovanni Fattorini
Nelle giornate italiane del confinamento più restrittivo (giornate di distanziamento interpersonale; di uscite da casa consentite soltanto per validi e certificabili motivi; di passeggiate e flânerie meramente fantasticate; di suggerimenti per l’impiego dilettevole e utile del tempo forzosamente…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Annet Schaap, Lucilla, La Nuova Frontiera Junior. Da 11 anni.
Lampje, «piccola luce» in olandese, diventa Lucilla nel titolo italiano: sebbene per noi esso sia un nome proprio, non dobbiamo dimenticarne il significato, relativo appunto alla luce, che la bambina protagonista – coraggiosa,…
Letteratura e fotografia
di Stefano Vassere
«Ros e Freek, nati nel Karoo, sulla spiaggia di Strandfontein – la prima volta che hanno visto il mare. Che effetto gli abbia fatto non lo saprò mai».
La casa editrice Contrasto ha, tra le altre, una collana di particolare valore che si chiama «In Parole». Ne è letteralmente evidente il pregio…
Fra i libri
di Redazione
Oriente, Occidente. Quale vi fa sognare? Quale vi ispira inquietudine? Chiudete gli occhi e pensate l’Oriente. Se siete occidentali del XXI secolo, questo termine vi trasporta in un luogo magico. Ricordi di terre lontane, letture, contatti con religioni esotiche. La pratica dello yoga o del tai-chi…
«Questa volta la realtà vince sulla letteratura»
di Natascha Fioretti
I romanzi di Peter Stamm non forniscono risposte, sollevano domande, alimentano dubbi. L’abilità dell’autore turgoviese sta nell’alzare quel telo bianco davanti al quale si svolgono le nostre comuni vite, si saldano le dolci consuetudini delle nostre relazioni, per mostrarci come al di là vi sia…
Roma l’eterna e la sua luce
di Laura Marzi
Nelle ultime settimane sono circolate molte immagini di Roma sgombra: la città di solito presa d’assalto dai turisti e congestionata dalle auto dei suoi abitanti si è presentata davanti agli obbiettivi dei fotografi vuota e meravigliosa, imponente anche nella sua assoluta solitudine.
Nella raccolta…