di Pietro Montorfani

Capita che amici appassionati di poesia, dotati di vasta cultura letteraria, mi chiedano se Eugenio Montale sia stato veramente «così importante come dicono». Pesa certo la fama del nome, il Premio Nobel ottenuto nel 1975 e più in generale, per dirla in termini tennistici, la schiacciante vittoria…


di Stefano Vastano

La concentrazione, il controllo dei polsi, la posizione del busto verso il piano. Anne sa bene quanto il pianoforte sia difficile, e duro. Per questo nella scuola di musica in cui insegna ha stabilito con gli allievi dei segnali per fargli capire al volo quando sbagliano, correndo o indugiando sui…


di Letizia Bolzani

Silvia Vecchini-Sualzo, Quello nuovo, Il Castoro. Da 3 anni.  Un bel titolo e una bella copertina già promettono bene, e anche il contenuto del più recente albo della coppia Silvia Vecchini (testo) e Antonio «Sualzo» Vincenti (illustrazioni), non smentisce le aspettative. Ancora una volta Vecchini…


di Laura Marzi

«La letteratura è una comunità di spiriti che compongono il nostro sguardo, la nostra vita e quella parte interiore che non possiamo toccare, ma solo sentire»: abbiamo incontrato Mario Desiati, autore di uno dei romanzi italiani più significativi, letti e amati del 2021: Spatriati (Einaudi 2021).…


di AZ

È così bella la poesia che nasce dalla quotidianità: chi è capace di registrarla e di fissarla in versi pare in grado di realizzare un miracolo. Ha questa dote anche l’ultimo libro di versi La forza prigioniera (Passigli Poesia, 2021) della scrittrice Anna Ruchat, e richiama alla mente, di primo…


di Laura Di Corcia

Una foto di una bambina in braccio ad un uomo alto e robusto: questa la copertina del libro della filosofa Lina Bertola, Kill Venus! Liberare il femminile tradito negli uomini e nelle donne (Armando Dadò editore). Scopo del testo è raccontare come il tema del «femminile» sia vilipeso nella nostra…


di Roberto Falconi

È una sensazione di salutare destabilizzazione quella che rimane dopo avere terminato i ventinove racconti allineati da Noëlle Revaz nella raccolta Ermellino bianco e altri racconti, ora disponibile anche in italiano grazie alla straordinaria traduzione di Maurizia Balmelli (l’originale, uscito…


di Letizia Bolzani

Silvia Borando, Riccio dal barbiere, Minibombo. Da 2 anni.  I libri di Minibombo sono una certezza: freschezza, originalità, vivacità ad ogni uscita. E soprattutto divertimento. Divertimento dei piccoli lettori a cui sono destinati, certo; ma anche, si intuisce, divertimento dei loro autori. Silvia…