Fiammiferi e cowboy
di Sebastiano Caroni
C’è un legame molto stretto e affascinante fra l’infanzia e la conoscenza, fatto di curiosità, di un instancabile stupore che si rinnova giornalmente, di un mondo ancora immerso in un’atmosfera magica in cui immaginazione e realtà si intrecciano. Molti di noi da bambini abbiamo avuto per le mani il …
Voci dalla Leventina
di Redazione
Non si può attraversare la Leventina senza sentirne il peso della storia. Non per forza quella delle grandi cronache, ma quella che si nasconde tra le pagine della letteratura che ne ha voluto cantare talvolta le lodi, in altri casi le fatiche spese nelle sue viscere, oppure dipingendo con le parole…
Piante di parole
di Redazione
Ogni poeta ha il proprio modo di esplorare il mondo e di trarre ispirazione dalle sue sfumature, ma ciò che accomuna i nuovi lavori di Alberto Nessi e Fabio Contestabile, volendo trovarne uno, è il filo sottile che intreccia natura e umanità. In entrambi i casi, la poesia diventa un veicolo per…
Immersione nell’editoria ticinese N. 01
di Redazione
Nina Buffi Vòltati. Quasi un romanzo Istituto Editoriale Ticinese
Voltarsi di fronte al dolore significa spesso affrontare il nodo più intimo delle proprie fragilità. In Vòltati. Quasi un romanzo, la bellinzonese Nina Buffi racconta la propria battaglia interiore di fronte alla perdita improvvisa…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Kate DiCamillo, La Profezia di Beatrice, San Paolo (Da 11 anni)
«Qualunque cosa DiCamillo scriva, brilla»: non è enfatica la citazione da «The Times» riportata nella quarta di copertina. Ogni romanzo della scrittrice americana Kate DiCamillo ha una luminosa forza che arriva dritta al cuore dei…
In tutte le lingue del mondo
di Stefano Vassere
In Narrate, uomini, la vostra storia, Alberto Savinio si sofferma sugli ultimi attimi di vita di Carlo Collodi, la sera del 26 ottobre 1860. «Il capitolo dedicato a Pinocchio è un testo esemplare, per acume e forza letteraria. Savinio nel corso delle pagine racconta un suo pellegrinaggio a Collodi…
La narrazione come strumento di conoscenza
di Leonardo Marchetti
Nel 1973 veniva dato alle stampe per la John Hopkins University uno dei testi fondamentali della teoria della storiografia moderna e postmoderna: Metahistory, The Historical Imagination in Nineteenth-Century Europe, a firma dello storico statunitense Hayden White. In quest’opera, White introduceva…
A Natale ti regalo la magia di una storia
di Letizia Bolzani
«E di lui fu sempre detto che non c’era uomo al mondo che sapesse così bene festeggiare il Natale!». Le parole che chiudono il Canto di Natale di Dickens vanno a sigillare, nell’ultima pagina, anche l’albo illustrato Giocattoli, di Alice Barberini (Orecchio Acerbo, da 5 anni), con cui apriamo questa…