Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Fabio Andina – Petros Michalopoulos, illustrazioni di Antoine Déprez, L’uomo del bosco che parlava con la capinera, Fontana Edizioni (Da 13 anni)
Forse non era l’intenzione principale degli autori, quella di scrivere per ragazzi, e mi sembra, anche per tono e ritmo narrativo, che il loro libro si…
Le conseguenze delle relazioni
di Laura Marzi
Erediterai la terra di Jane Smiley, edito da La Nuova Frontiera e tradotto da Raffaella Vitangeli, si è aggiudicato il premio Pulitzer nel 1991 ed è stato pubblicato in Italia quest’anno per la prima volta. Sono sempre più numerose le polemiche che riguardano i premi, perché si sa che molto spesso i…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Frances Hodgson Burnett, Il giardino segreto, Feltrinelli (Da 9 anni)
Il 2024 se ne è volato via pressoché dimentico di due anniversari importanti. Forse perché donne, ma ancor più perché scrittrici per l’infanzia, quindi non di vera letteratura, com’è nell’inconcepibile pregiudizio di molti, due…
Cent’anni di umanità
di Daniele Bernardi
Come provenisse – oggi – da un altro mondo, Processo in verso (Bertoni, 2024), antologia a cura di Massimo Bacigalupo che riunisce «tutte le poesie italiane» di Mary de Rachewiltz, è un libro che rischiara il panorama dell’attuale editoria italofona, troppo spesso – specie se si parla di versi –…
Ricordi, cani e scrittura intrecciati nel tempo
di Manuel Rossello
Per capire le ragioni profonde della scrittura di Sandra Petrignani è utile percorrere a ritroso la bibliografia dell’autrice romana fino al libro che nell’ormai lontano 1984 l’ha fatta conoscere in Italia: Le signore della scrittura, una serie di interviste a scrittrici italiane, edito dalla…
Clarice Lispector e la città del sogno infranto
di Laura Marzi
La città assediata edito da Adelphi con la traduzione di Roberto Francavilla ed Elena Manzato è il terzo romanzo di una delle autrici più importanti del Novecento: Clarice Lispector. La scrittrice nata in Ucraina nel 1920 e trasferitasi quando era ancora una bambina in Brasile è conosciuta…
L’elogio del racconto come finzione pura
di Manuela Mazzi
«Poi, dopo la lunga pausa diceva: “Gli uomini conoscono le lettere dell’alfabeto, ma hanno abusato della scrittura. Se ne servono solo come dimostrazione e prova, e ciò che è firmato deve essere tutta la verità […].»
Sebbene la bandella de La Poiana di Peter Bichsel – recentemente pubblicata in…
Fiammiferi e cowboy
di Sebastiano Caroni
C’è un legame molto stretto e affascinante fra l’infanzia e la conoscenza, fatto di curiosità, di un instancabile stupore che si rinnova giornalmente, di un mondo ancora immerso in un’atmosfera magica in cui immaginazione e realtà si intrecciano. Molti di noi da bambini abbiamo avuto per le mani il …