di Luigi Forte

Già all’inizio degli anni Ottanta lo scrittore e psicologo austriaco Manès Sperber non aveva dubbi: «Lei deve assolutamente scrivere le sue memorie!» intimò a Wolf Biermann che era andato a trovare quel vecchio ex comunista nella sua casa di Parigi. Era ormai chiaro che il bardo socialista cresciuto…


di Laura Marzi

Abbiamo incontrato Emanuele Coccia, filosofo, professore all’EHESS dal 2011, autore di molti saggi, tra cui nel 2017 La vie des plantes (Payot, 2017) tradotto in tutto il mondo. Gli abbiamo chiesto di parlarci del suo ultimo testo, scritto in buona parte prima dell’inizio della pandemia: La…


di Stefano Vassere

«È certo che, mentre l’amore è abitualmente verso una o poche persone, l’odio diventa molto facilmente un fenomeno di gruppo, che richiede una comunicazione tra più individui». La contemporaneità vive un po’ dappertutto il crescere del sentimento di odio, che ci pare abitudine più vitale e diffusa…


di Natascha Fioretti

C’era una volta, nel cuore della Germania, all’ombra di faggi e querce, un piccolo giardino zoologico abitato da pesci rossi, scimmie, uccelli e orsi. Karl Koch lo aveva pensato e voluto per svagare e intrattenere i suoi sottoposti nelle pause lavorative, quando non erano intenti a sorvegliare i…


di Paolo Sortino

Leggendo la traduzione di The Waste Land di Carmen Gallo (ilSaggiatore) sembra di avere sempre ascoltato T.S. Eliot attraverso una parete di cartone che ovattava i suoni e ora ci fosse tolta. Sorpresi nudi siamo noi lettori, incantati dal vecchio canto senza essere ascoltati a nostra volta, non…


di Letizia Bolzani

Giuseppe Festa, I lucci della via Lago, Salani. Da 11 anniÈ uscito un nuovo romanzo di Giuseppe Festa, amato autore di storie ambientate nella natura – lui stesso è naturalista oltre che scrittore – e con gli animali come protagonisti (ricordo almeno due suoi best seller, Il passaggio dell’orso e La…


di Sebastiano Caroni

Per uno scrittore che riceve il Nobel, non deve essere per forza facile proseguire sulla propria strada. Per un romanziere, ciò significa dover scrivere un nuovo romanzo che non deluda le aspettative, operazione tutt’altro che semplice. È difficile affermare con certezza se Kazuo Ishiguro, scrittore…


di Stefano Vassere

«Margherita Rosa Viola lanciò a suo padre una margherita, una rosa e una viola suggellando con lui l’antico patto di alleanza e d’amore che li aveva uniti sulla terra e che li avrebbe sicuramente uniti anche nell’aldilà».Diciamolo subito: La Clownesse dell’Anno del Cane di Patrizia Barbuiani è tra…