Il ritorno delle Memorie inutili di Carlo Gozzi
di Giorgio Thoeni
La figura di Carlo Gozzi (Venezia, 1720-1806) viene spesso associata a Carlo Goldoni (Venezia, 1707, Parigi 1793) in riferimento a una polemica fra i due drammaturghi e letterati veneziani sulla Riforma della Commedia dell'Arte con cui l'autore de La locandiera determinò la fine di una lunga…
La difficile esistenza nel mondo di fuori
di Roberto Falconi
Si può cominciare col dire ciò che non è il libro con cui Alberto Schiavone inaugura (e già questa è una buona notizia) la collana Place d’Italie dell’editore Clichy. Non è un romanzo sul carcere (ce ne sono già in abbondanza, oltre ai film e alle serie TV); non è un saggio di sociologia sulle…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Silvia Vecchini-Lucia De Marco, 24 passi a Natale, Lapis (Da 5 anni)
Bisogna essere coraggiosi e molto bravi per scrivere dei racconti che abbiano, incastonata al loro interno, la perla preziosa di una riflessione etica. Un’apertura a una profondità di sentimento e di pensiero che non suoni come…
Dove sono gli anni
di Guido Monti
Gian Mario Villalta con Dove sono gli anni (Garzanti, p.p.200), tocca un punto molto importante della sua produzione poetica, già segnalatasi con opere di rilievo come Vanità della mente (2011) e Telepatia (2016). Ebbene già nel titolo si trovano tracce di una linea di pensiero ben individuabile e…
La realtà svizzera di Flammer
di Giovanni Medolago
Ho incontrato l’ultima volta Alberto Flammer solo qualche settimana fa, nella sua Verscio. «Mezzo secolo dopo il primo, Alberto Flammer getta un altro occhio sul Ticino»: così volevo titolare il mio articolo incentrato sulla sessantina di foto inedite contenute nella sua ultima pubblicazione. Questa…
«Non sono innamorato Ingeborg, sono colmo di te»
di Natascha Fioretti
«Mentre mi trovavo presso l’emittente di Amburgo chiesi di ascoltare il radiodramma. Poi scrissi una lettera alla giovane poetessa – che non conoscevo personalmente – per dirle quanto lo avevo apprezzato, quanto fosse importante, che l’altra metà, la donna, si esprimesse. Riceveva lodi in…
Quanta umanità passa per uno studio di pedicure
di Laura Marzi
Quella di una scrittrice che diventa pedicurista è una storia vera: la racconta Katja Oskamp in Marzahn mon amour. Storia di una pedicure edito da L’Orma e tradotto in italiano da Rachele Salerno. L’autrice tedesca scrive in questo romanzo, che è diventato un caso editoriale internazionale, di come…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Anne Fine, Tutte le sfumature di Scarlet, Editrice Il Castoro (Da 12 anni)
Un romanzo in cui gli adolescenti guardano al mondo adulto. Scarlet guarda al mondo dei suoi genitori, coppia in disfacimento, anzi ormai disfatta, anche se molto pacificamente, e fa ipotesi, cerca di capire, cerca…