di Laura Marzi

Negli scambi con amiche e amici, compagni di lettura e di scrittura, ritorna insistentemente la confessione mesta che seppur in questi giorni ci sia per molti di noi più tempo per leggere, anzi, ce ne sia come non ce n’è mai stato prima, non riusciamo a essere così efficienti. Ovviamente ci sono…


di Eliana Bernasconi

Fra i maggiori studiosi che hanno indagato criticamente la rivoluzione epocale del web si colloca il filosofo Fabio Merlini, direttore dell’Istituto federale per la Formazione professionale di Lugano, presidente della Fondazione Eranos di Ascona. Le riflessioni del suo ultimo libro proseguono nel…


di Guido Monti

Maria Grazia Calandrone in epigrafe alla sua nuova raccolta titolata Giardino della gioia e uscita per la collezione Lo Specchio scrive, e dietro sembra arieggiare quell’indimenticabile titolo, Comizi d’amore, che Pier Paolo Pasolini diede a un suo film-documentario uscito nel 1965 sui costumi degli…


di Stefano Vassere

«Cesare ride rilassato quando accetta di raccontare la sua nascita e la sua giovinezza. E a guardarlo bene, ironico e brusco come è, gli occhi si inumidiscono quando, con insolita dolcezza, parla dei suoi genitori e della grande famiglia che già da quell’inizio si intuisce gli sarà sempre intorno».L…


di Daniele Bernardi

Sia come dato biografico che come componente dell’immaginario, il teatro, in Ágota Kristóf, occupa un posto particolare. Per chi non lo sapesse, infatti, l’autrice ungherese naturalizzata svizzera agli inizi del suo percorso si cimentò soprattutto nella scrittura drammaturgica per passare poi, in un…


di Letizia Bolzani

Stavolta in Viale dei Ciliegi non trovate proposte di libri, perché per il momento è meglio non andare troppo in giro a procurarseli in librerie o biblioteche. Certo, potreste ordinarli online, ma per oggi vorrei farvi delle proposte online da leggere e ascoltare direttamente,  liberamente,…


di Laura Marzi

La questione climatica è diventata di dominio pubblico, ne parlano i telegiornali, dandone talvolta una visione distorta. Esiste un movimento di giovani e giovanissimi attivisti che organizza ogni anno una mobilitazione: il Fridays for future, di cui sono in molti a ignorare le ragioni, ivi compresi…


di Blanche Greco

Nobildonne misteriose, scapestrati giovani rampolli, grassi banchieri, altezzose ragazze aristocratiche, artisti ingenui, medici scaltri, lacchè crudeli, avvocati di successo, giocatori incalliti e poi maggiordomi, governanti, cuoche, cameriere, stallieri, giardinieri sono il microcosmo che anima…