di Natascha Fioretti

Ci aveva pensato Ernesto Ferrero qualche mese fa nel suo Album di famiglia (Einaudi) a ripercorrere gli anni effervescenti e fortunati dell’editoria italiana del Novecento. Fortunati per chi c’era, per chi quel momento e quelle esperienze li ha vissuti da vicino, con la testa e con il cuore, per chi…


di Angelo Ferracuti

Il primo romanzo della saga dei Barrøy, Gli invisibili (Iperborea) di Roy Jacobsen (nella foto in basso), è una sorta di Malavoglia scandinavo. L’autore, uno dei più influenti scrittori norvegesi contemporanei, nel 1989 ha vinto il prestigioso Premio della Critica Norvegese e i suoi romanzi Seierher…


di Letizia Bolzani

Vivian Lamarque, illustrazioni di Matteo Arosio, Animaletti vi amo, Solferino Young (da 5 anni) Sa passare con grazia dalla scrittura per adulti a quella per bambini, e non è scontato che un grande scrittore per adulti sia anche un grande scrittore per bambini. Vivian Lamarque lo è: soprattutto…


di Stefano Vassere

«Ti mando in colonia!» è ingiunzione storica implicitamente minacciosa che risuona ancora nelle orecchie dei non più giovani tra noi. E in quelle orecchie di infanzie sanguinose ha un tasso di terrore inferiore forse solo a «Ti mando in collegio!», destinazione equivalente ma qualificata dalla…


di Manuel Rossello

All’inizio dei miei studi di letteratura italiana a Ginevra, da matricola ingenua qual ero, pensavo che gli scrittori contemporanei imprescindibili fossero Eco, Moravia, Buzzati, Ginzburg, Bassani, Cassola, Maraini, De Carlo… Invece scoprii non senza meraviglia che nel dipartimento d’italianistica…


di Guido Monti

Nella nuova raccolta poetica di Tiziano Broggiato dal titolo Sorvoli, lo scrittore dà appuntamento nel verso a molte figure altre da sé, quasi volesse ricacciarle dal loro oblio, per un ultimo incontro, un’ultima amichevole constatazione: «… / Nella casa dai molti echi, / nei suoi silenziosi piani…


di Luigi Forte

Sembrava un amore indistruttibile. Con una buona dose di gelosia forse per la vita piuttosto disinvolta della moglie quando recitava al teatro Muranów di Varsavia. Ma erano altri tempi e dopo il loro incontro era sbocciata la passione e lui non aveva dubbi: «Il passato è passato, ma d’ora in poi per…


di Letizia Bolzani

Eva Millet, L’ultima sirena, Gribaudo (Da 8 anni) È un romanzo «estivo», nel senso che è una di quelle storie, tipiche della letteratura per ragazzi, che si svolgono durante le vacanze estive. Anche la premessa è molto tipica dei romanzi estivi per ragazzi: il/la protagonista quell’estate non potrà…