di Pietro Montorfani

Per il suo libro di esordio (Nuovi giorni di polvere, Bellinzona, Casagrande, 2015) Yari Bernasconi aveva avuto in sorte una quarta di copertina di quelle che lasciano il segno. Era firmata da Goffredo Fofi che senza mezzi termini – come è nel suo stile − individuava nella poesia di Bernasconi due…


di Paolo A.Dossena

La cosa bella di John Bolton è che mette tutti d’accordo: è per tutti una truffa, un traditore e un estremista. Come scrittore, poi, è «straordinariamente noioso»: parola di Donald Trump e del «New York Times», quotidiano considerato «liberal» e anti-trumpiano. I primi a chiamare John Bolton…


di Alessandro Zanoli

Cosa c’è di più romanzesco della storia della scienza? Non sono veramente drammatiche, shakespeariane, le peripezie di Galileo Galilei? E che dire del mito che si è costruito attorno ai grandi inventori della storia, Galvani, Volta, Marconi? Sono dei veri eroi, che impegnano tutte le loro forze per…


di Laura Marzi

Parlare delle proprie relazioni è un bisogno dal quale è difficile sottrarsi: non tutti lo provano allo stesso modo, certo, ma nessuno ne è esente. Ci sono persone che lo fanno spesso, lo fanno troppo, altre che dovrebbero aprirsi di più. Universale invece è la distanza tra le parole che vengono…


di Blanche Greco

È un’avventura, un diario di bordo, un romanzo di formazione, un triangolo amoroso, una spettacolare commedia umana, è Glossario Felliniano – 50 voci per raccontare Federico Fellini il genio italiano del cinema di Gianfranco Angelucci, scrittore, sceneggiatore che di Fellini è stato collaboratore,…


di Letizia Bolzani

Kimberlie Hamilton, Cani ribelli. Storie eroiche di amici fedeli, Nord-Sud Edizioni. Da 8 anni.  L’aggettivo «ribelli» ultimamente ha successo nei titoli, così dopo le fortunatissime bambine ribelli e molte altre creature ribelli, ecco i cani ribelli. Ma il tratto della ribellione, per i cani…


di Sarah Parenzo

È un pomeriggio di fine maggio a Tel Aviv. Dror Mishani mi ha dato appuntamento alle 18 in un piccolo centro commerciale del quartiere residenziale dove abita, a una ventina di minuti dal centro città. Con mia piacevole sorpresa mi attende un piccolo caffè sul retro circondato da un bosco. È la…


di Laura Marzi

Il matrimonio non è un argomento di cui si parli molto, almeno se le cose vanno bene o comunque procedono. L’unione civile fra omosessuali, se non fosse per le proteste di chi non è favorevole, come quella che qualche anno fa smosse la Francia, non è un argomento approfondito né nei luoghi del…