Eroine 2.0 e l’amore
di Laura Marzi
Duemila anni fa, né più né meno, uno scrittore che si chiama Publio Ovidio Nasone decise di scrivere un’opera in cui le protagoniste erano tutte donne: Le eroidi. Si tratta di una raccolta di lettere d’amore in cui alcuni personaggi femminili della mitologia, da Elena di Troia a Penelope, Didone, si…
La donna sovranista
di Laura Marzi
Che cos’è il femminismo? Una domanda difficile, impossibile anzi, perché non esiste un solo femminismo, ma molti, basti pensare già solo alle differenziazioni relative agli indirizzi sessuali: cis, trans, lesbo, eccetera. Eppure se c’è una connotazione che definisce tutti i femminismi è la ricerca…
Parole malfamate
di Stefano Vassere
All’interno della molto vivace collana «Parole nostre», che la casa editrice il Mulino va pubblicando da qualche anno affidando a singoli linguisti italiani di prim’ordine la trattazione di una parola-mondo dell’italianità storica (Ciao, Pizza, Bravo, per esempio), esce ora Bulgaro. Storia di una…
Armando Punzo: un teatro per il riscatto dei sogni
di Giorgio Thoeni
Non c’è regista, attore o drammaturgo o, più in generale, intellettuale o studioso che non sia stato attirato dal carcere come luogo di costrizione, sofferenza, universo di umanità dalle regole fuori contesto. Nessuno ha però vissuto un’esperienza di vicinanza creativa così longeva quanto quella di…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Raffaella Romagnolo, Respira con me, Pelledoca. Da 13 anni.
È un viaggio di formazione, quello che racconta questo romanzo, il primo per ragazzi della scrittrice Raffaella Romagnolo, uscito dall’editore milanese Pelledoca, specializzato in thriller e storie «da brividi». Qui però non c’è mistero,…
Donna, diversa e coraggiosa
di Simona Sala
L’incipit di Tania de Montagne è già di per sé così suggestivo da risultare indimenticabile: «Fai un respiro profondo. Lascia il luogo a cui appartieni, attraversa i ruscelli, i fiumi, l’oceano, senti la brezza. Sorvola New York, la Statua della Libertà, l’Empire State Building, procedi lungo la…
La tensione di von Schirach
di Luigi Forte
In piedi, signore e signori, entra la Corte. Il processo è aperto, ma pubblico e imputati escono dalle pagine di un libro di racconti, Castigo, del celebre avvocato penalista e autore di bestseller Ferdinand von Schirach che Neri Pozza pubblica nella vivace versione di Riccardo Cravero e Irene…
Alda Merini, la grazia che resiste
di Guido Monti
«Io ti amo nelle cose semplici e pure, / in tutto ciò che è elementare e sacro, / … / ti amo nella mia poesia / e nella mia umiltà mai redenta, / ma soprattutto ti amo perché sei un poeta / come me e mi comprendi / …» ecco, come colpi che dal cuore vanno al sentire, dal sentire al cuore, i versi…