Il testimone senza sostanza
di Daniele Bernardi
Nonostante Robert Walser (1878-1956) lo descrivesse semplicemente come «un estratto della vita quotidiana svizzera», L’assistente è un romanzo che, fin da subito, presenta qualcosa di ben più profondo di una pacificante cartolina. Pubblicato negli anni Sessanta da Einaudi nella versione di Ervino…
Suite francese 2.0
di Pietro Montorfani
Raccontare la guerra è da sempre una sfida per la lingua letteraria, costretta se non proprio a reinventarsi ogni volta da zero, quantomeno a tornare con un occhio nuovo a considerare i suoi strumenti espressivi. Nonostante questo, alcune metafore tutto sommato banali e ispirate al campo semantico…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Alex G. Griffiths, Il collezionista di insetti, Edizioni Clichy (Da 3 anni)
George va con il nonno al Museo di Storia Naturale, ma non è la scontata sala dei dinosauri che il nonno vuole fargli ammirare: l’illustrazione in doppia pagina mostra il bimbo che ovviamente resta colpito da queste…
«La letteratura è una bugia»
di Manuela Mazzi
«Era questo, lo scopo del dolore: la sua cura». Un dolore generativo, più che generato dalla violenza del vivere, la malattia, la perdita, i conflitti di genere e interiori, le parti estreme dei desideri, la carnalità e il corpo, la ricerca del male (dal quale, la radice di Malvasia, malvagia); un…
Artisti della sopravvivenza
di Luigi Forte
Hans Magnus Enzensberger non finisce mai di stupirci. Nel 2018, a quasi novant’anni, questo maestro del paradosso e dell’ironia, figura simbolo della letteratura tedesca contemporanea, ha pubblicato un’affascinante antologia di ritratti di scrittori del Novecento, Artisti della sopravvivenza, che…
Fratture
di Manuela Mazzi
Anche nella più mite quotidianità, anche durante una domenica tranquilla, anche se il male si manifesta in un lento progredire, arriva sempre un momento in cui qualcosa spezza la linea della narrazione, crea una frattura insanabile tra un prima e un dopo. Sospende le vite, le cambia, a volte le…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Antonia Murgo, Miss Dicembre e il clan di luna, Bompiani (Da 9 anni)
«Dicembre spalancò la bocca e si stropicciò gli occhi. C’era un bambino nel comignolo della casa».
Un incipit efficace, che mette subito nel ricco piatto della storia l’inconsueto che cattura. Dicembre, che nome è? Scopriremo…
Scrittore delle sfumature
di Paolo Di Stefano
Non gli piaceva Pasolini perché lo considerava un predicatore. Non amava i «maîtres à penser», tanto meno «le astrazioncelle che dai maestri passano ai discepoli cretini: i cretini con le idee sono terribili». Il suo modello era l’intellettuale che definiva «equicontrastante», tipo il suo amico…