Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
John Bond, Mini Coniglio. Perso non troppo, Zoolibri. Da 3 anni.
«Mini Coniglio e Mamma Coniglio stanno facendo una torta. La torta, la torta, la torta!». Questo è uno di quegli albi da cui sembra sgorgare, sin da subito, una baldanzosa, felicissima, lettura ad alta voce. Favorita dal ritmo,…
L’io svelato
di Laura Marzi
In questo 2020 così tragico e anomalo alcuni pilastri hanno resistito: i picnic al mare a Ferragosto, le ferie estive e il Premio Strega, assegnato a Sandro Veronesi col suo romanzo Il Colibrì. Il più importante riconoscimento letterario italiano però non è rimasto indenne dall’eccezionalità dei…
Di amori e di chiacchiere
di Stefano Vassere
«A questo punto allora dobbiamo chiederci che cosa sia veramente successo e che cosa ci abbia resi “superiori”, rispetto al resto del mondo animale e degli altri Ominidi. Le cause potrebbero essere diverse, ma quel che è certo è che la cultura è stata certamente un fattore determinante, più…
La vera natura della peste
di Luigi Forte
La biblioteca delle pandemie registra nuovi arrivi. Accanto al Decameron di Boccaccio con la terribile immagine della peste fiorentina e alle pagine manzoniane dei Promessi sposi che rievocano l’epidemia milanese del 1630. Mentre a tenerci un po’ più allegri ci pensano i sonetti in dialetto…
Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Elisa Puricelli Guerra, Il segreto del pettirosso, Salani. Da 12 anni.
Zelda, bel nome che preannuncia ardimento, è dodicenne nel 1911, ma in lei potranno rispecchiarsi anche le dodicenni (e non solo) del 2020. Il 1911 segna un periodo di cambiamenti emblematici, ben evidenziati nel libro: la luce…
Elogio del buio
di Sebastiano Caroni
«Nel mondo moderno il silenzio è raro come un cielo completamente buio». A pronunciare questa frase è il Dr. Daniel Pierce; purtroppo, dubito che troverete molto inserendo in Google il nome «Dr. Daniel Pierce» seguito dalla citazione. Il Dr. Daniel Pierce infatti non è un vero dottore in medicina. O…
Lingua e natura
di Stefano Vassere
«Gli studenti di linguistica scherzano spesso sul fatto che ai pranzi di Natale nessuno dei parenti sappia esattamente cosa stiano facendo della loro vita. Quando si dice a qualcuno che si studia linguistica, la domanda che in genere viene rivolta è: ‘ah, sì, e quali lingue studi?».Ci sono settori…
Storia di una donna libera
di Laura Marzi
Capita di leggere memorie e diari di persone che non avevano così tanto da raccontare, autobiografie, o autofiction come si dice adesso, di autrici e autori le cui esistenze potevano tranquillamente rimanere sconosciute ai più, non pubblicate. Con Diario scandaloso di una vecchia di Lina Agostini,…