di Luigi Forte

Fin dal suo libo d’esordio, Eravamo dei grandissimi, pubblicato nel 2007, Clemens Meyer ha raccontato una realtà immersa nello smarrimento quotidiano. Protagonista è un gruppo di bulletti dei sobborghi di Lipsia che passano il loro tempo fra scazzottate e furtarelli. Da quelle parti l’adolescenza…


di Stefano Vassere

«Per quanto la nostra attenzione sia spesso transitoria o estemporanea, è raro che il nostro animo resti immune al fascino di altre forme di esistenza – tra cui quelle animali –, un fascino che zampilla in tutte le culture umane come acqua sorgiva dalla roccia scura». Elencare, con tutto il fascino…


di Letizia Bolzani

David Lozano, Il ladro di minuti, De Agostini. Da 8 anni Il tema del tempo come bene prezioso è sempre un ottimo spunto narrativo, che permette, a seconda della profondità con cui viene trattato, svariate riflessioni esistenziali. Non sono certo riflessioni profonde quelle che ci propone questo…


di Luciana Caglio

Un piatto povero, tipicamente locale, riabilitato dalla gastronomia stellata, nell’era dell’alimentazione a chilometro zero: parte da qui la ricerca che Emilio Magni, brianzolo doc, ha dedicato alla «cassoela», cibo di casa sua. Che, però, l’ha portato lontano. Certo, la scelta del tema conferma lo…


di Luigi Forte

La giuria del premio Heinrich Böll lo definì nel 1999 «lo sconosciuto più conosciuto della letteratura tedesca». Forse perché Gerhard Meier, autore di poesie, racconti e romanzi, aveva sempre vissuto un po’ al margine del business culturale pur ottenendo nel corso degli anni significativi premi e…


di Stefano Vassere

«Nelle lettere che inviava a Lucrezia Borgia, lui la chiamava “luce della mia vita”, “dolcissima vita mia” e le scriveva che “grande fiamma è quella d’un vero amore”. Lei gli rispondeva chiamandolo “Pietro mio” e imponendogli di usare un misterioso soprannome: “questo da qui avante serrà el mio…


di Letizia Bolzani

Luigi Dal Cin – Francesco Fagnani, No, la zuppa no!, Lapis. Da 4 anni.  Una storia sul potere della fantasia in cucina e sul potere della fantasia tout court. Il momento del pasto dev’essere un piacere e allora perché non provare nuovi ingredienti e nuovi accostamenti, invece di battere per forza…


di Natascha Fioretti

A cento anni dal primo voto delle donne in Germania, nell’era del movimento #Metoo e a poche settimane dall’insediamento del 116esimo Congresso americano – che ha registrato un record di donne e visto la neodeputata democratica Alexandria Ocasio-Cortez omaggiare le Suffragette con la sua mise bianca…