di Laura Marzi

Nel romanzo di Bonnie Garmus Lezioni di chimica, in corso di traduzione in 34 paesi, sono condensate le lotte che hanno condotto all’emancipazione femminile, iniziata nella metà del XX secolo e che non è ancora compiuta, come dimostra il verdetto del 24 giugno della Corte Suprema degli Stati Uniti…


di Natascha Fioretti

«Ursula andava in giro per le strade senza una meta. La sua meta era la strada. Una qualunque. Aveva scoperto che ognuna di esse è un dettaglio della molteplicità della vita, il frammento di una realtà misteriosa che si nasconde alla nostra curiosità dietro l’impenetrabilità dei muri, ma non pone…


di Stefano Vassere

È uscito anche il terzo numero del trimestrale «Sotto il Vulcano. Idee, narrazioni, immaginari», diretto dal giornalista e critico letterario Marino Sinibaldi ed edito da Feltrinelli. Come al solito, alla direzione si affianca la cura affidata di volta in volta a uno scrittore, chiamato a reggere un…


di Letizia Bolzani

Ann Jonas, Andata e ritorno, Edizioni Cliquot (Da 5 anni) È stato pubblicato in italiano per la prima volta, grazie all’editore Cliquot, un piccolo capolavoro di grafica e design: Andata e ritorno, della graphic designer americana Ann Jonas (1932-2013). Jonas ha pubblicato tra gli anni Ottanta e…


di Laura Marzi

Oh William! Della grande scrittrice statunitense Elizabeth Strout, vincitrice del premio Pulitzer nel 2009, edito in Italia da Einaudi con la traduzione di Susanna Basso, è la storia di una relazione che non sa finire. Lucy, la protagonista nonché voce narrante, racconta del suo primo marito,…


di Roberto Falconi

È proprio vero che non ci sono più certezze, se anche Michel Houellebecq è diventato buono: pochissimo sesso, molti sentimenti virtuosi, il tutto esposto attraverso un romanzo apparentemente sconclusionato. Insomma, dicono alcuni lettori (e molti recensori), che ne è stato dell’autore di Sottomissio…


di Letizia Bolzani

Paolo Proietti, Il vaso di Peng, La Margherita Edizioni (Da 4 anni) È un albo molto bello. Tanto per cominciare c’è una storia, cosa non scontata negli albi recenti, dove spesso quello che manca è la presenza di azione, di un plot, anche minimo, insomma. Poi c’è un contenuto etico profondo ma che…


di Natascha Fioretti

«Un genio precoce è qualcuno che si deve abituare a convivere con un’intelligenza che non ha confini di spazio e di tempo. Renato Cacciopoli era un genio, tutti quelli che l’hanno conosciuto sono rimasti sconvolti e non l’hanno più dimenticato. Era un genio come Ettore Majorana, Einstein, Beethoven,…